Comune di Fiesole (Fi)

Comune di Fiesole (Fi)

  Località della strage Fiesole data 12 agosto 1944



Elenco delle vittime


3 vittime: 3 uomini adulti

La Rocca Alberto
Marandola Vittorio
Sbarretti Fulvio

Descrizione

Tre carabinieri, intenzionati a partecipare alla liberazione di Firenze, abbandonano la caserma ma, scoperti, sono costretti a ripresentarsi innanzi al comando tedesco, stabilito a Villa Martini dal tenente Hiesserich, per evitare la minacciata rappresaglia di 10 innocenti. I tre carabinieri verranno insigniti della medaglia d'oro al valore militare nel 1964.
Responsabili

Tedeschi
Responsabile dell'ordine di fucilazione, secondo la memorialistica, è il tenente Hiesserich. Le fonti archivistiche, tuttavia, non confermano il dato, né ci aiutano a individuare i reparti presenti al momento nella zona.

Bibliografia

51. Gabrielli Rosi Carlo, Mariani Sergio (a cura di), Cuore 1944. 100 episodi della resistenza europea, Edizioni Il Centro di Educazione Democratica, Lucca 1975, 422 pp.
182. Merlini Alfredo
, ... Ma se milioni di faville arderanno insieme... Liriche sulla Resistenza toscana, Stamperia editoriale e commerciale Parenti, Firenze 1985, 100 pp.
270. Onoranze ai carabinieri medaglie d'oro Alberto La Rocca, Vittorio Mirandoli, Fulvio Sbarretti nel ventennale dell'eroico sacrificio, Fratelli Stanti
, Fiesole 1964, 24 pp.
281. Comitato regionale per il 30° della Resistenza e della Liberazione
, Commemorazione della fucilazione dei tre carabinieri Alberto La Rocca, Vittorio Marandola, Fulvio Sbarretti, Fiesole 1974, 54 pp. 285. Fiesole. La lotta partigiana a Fiesole attraverso le lapidi, Comune di Fiesole, Fiesole 1975.
317. Nannucci Sandro (a cura di), Guerra e lotta di liberazione a Fiesole e nel suo territorio, Comune di Fiesole, Fiesole 1985, 110 pp.
321. Raspini Giuseppe
, Agosto 1944. Popolazione e clero a Fiesole nell'emergenza, Comune di Fiesole, Fiesole 1986, 32 pp.
331. Paoletti Paolo
, Firenze, giorni di guerra, testimonianze, documenti e fotografie inedite, Ponte alle Grazie, Ponte 1992, 269 pp. + 50 fotografie
339. Bacci Giovanna, Nucci Fabrizio
, Campi Bisenzio, un anno di guerra. Testimonianze della liberazione campigiana. 8 settembre 1943-2 settembre 1944, Comune di Campi Bisenzio, Campi Bisenzio 1994, 366 pp.
349. Marcolin Alberto
, Firenze 1943-1945. Anni di terrore e di fame, fascisti e antifascisti: addio camicia nera, Edizioni Medicea, Firenze 1994, 291 pp.
372. Amministrazione provinciale di Firenze, Le stragi nazifasciste a Firenze e provincia. Trasmettere la memoria, Provincia di Firenze, Firenze 2002, 192 pp.


Località della strage Ontignano data 12 agosto 1944


 

Bibliografia

285. Fiesole. La lotta partigiana a Fiesole attraverso le lapidi, Comune di Fiesole, Fiesole 1975.
310. Frullini Giovanni, Firenze est per la libertà, Calducci, Firenze 1984, 91 pp.
317. Nannucci Sandro
(a cura di), Guerra e lotta di liberazione a Fiesole e nel suo territorio, Comune di Fiesole, Fiesole 1985, 110 pp.
348. Mani Piero, Tempo di guerra. Invasori, sfollati, partigiani: storie del popolo fiesolano nel 1943-1945, pgm, Fiesole 1994, 112 pp.

Aggiornato al: Article ID: 580924