Elenco delle vittime
Bacci Ottavio, 27Bacci Decimo, 24
Berni Luigi, 50
Cavallini Duilio, 30
Grazzini Alfiero, 23
Guidi Fernando, 27
Guidi Giovanni, 24
Lazzarini Edoardo, 31
Descrizione
Nel corso del mese di agosto, con l'avanzata del fronte in prossimità di Lucca, gli uomini della 36a Brigata Nera "Mussolini" guidata da Utimperghe si ritirano in Garfagnana. In settembre, iniziata l'offensiva alleata, il comando è dislocato a Bagni di Lucca, ma sono presenti distaccamenti a Barga e Castelnuovo: qui, i fascisti alloggiano nei pressi del convento dei cappuccini.Nella notte tra il 22 e il 23 settembre, un gruppo di partigiani del III e IV distaccamento del "Gruppo Valanga" attacca proprio quest'ultimo presidio, ferendo 7 fascisti, tra i quali il commissario prefettizio di Castelnuovo Silla Turri.
La mattina successiva gli uomini di Utimperghe arrivano sul posto, provenienti da Barga, ed iniziano subito un rastrellamento nei dintorni del convento, che porta all'arresto ed alla successiva fucilazione di 3 civili (Cavallini, Lazzarini, Grazzini), catturati fortuitamente mentre, nelle primissime ore del mattino, per evitare i frequenti bombardamenti diurni degli Alleati, stavano trasportando un carico d'uva per la vendemmia. Nel corso della mattinata, altri partigiani già in mano ai fascisti- tra i quali Bruno Valori, del III distaccamento del "Gruppo Valanga", arrestato proprio il 22 - vengono giustiziati.
Nel pomeriggio, infine, parte un nuovo duplice rastrellamento, con fascisti che battono palmo a palmo le due rive del Serchio. Molte abitazioni sono perquisite e distrutte, gli abitanti maltrattati e rastrellati, alcuni di essi fucilati senza alcuna spiegazione.
Note sui responsabili
Uomini appartenenti alla 36a Brigata Nera "Mussolini", guidata da Idreno Utimperghe. In particolare, il tenente Dinelli a capo del presidio di Barga e il capitano Lio Rossi a capo di quello di Gallicano, i cui uomini partecipano ai vari rastrellamenti.
Bibliografia
70. Vanni Renzo, La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, Giardini, Pisa 1972, 305 pp.97. Ricci don Angelo, Angelini don Roberto, Il clero della linea Gotica occidentale. Pagine di carità e di eroismi scritte dai sacerdoti della diocesi di Apuania durante la seconda guerra mondiale, Tip. Moderna, La Spezia 1966, 109 pp.
459. Bertolini Renzo, La Resistenza in Garfagnana, Eurograf, Lucca 1975, 135 pp.
462. Guccione Liborio, Il Gruppo Valanga e la Resistenza in Garfagnana: storia e documenti, Pacini Fazzi, Lucca 1978, 319 pp.
475. Pinagli Palmiro, La guerra in Garfagnana. Diario: 30 aprile 1944-22 aprile 1945, Edizioni della Rocca, Castelnuovo Garfagnana 1987, 118 pp.
492. Guidi Oscar, Documenti di guerra. Garfagnana 1943-1945, Pacini Fazzi Editore, Lucca 1995, 198 pp.