Comune di Campi Bisenzio (Fi)
Comune di Campi Bisenzio (Fi)
Località della strage San Piero a Ponti data 13 agosto 1944
Elenco delle vittime
CABRINI GIOVANNI, s.i.a.
CALZOLARI DINO, 68 anni
CAMPANI OVIDIO, 62 anni
CECCHI NARCISO, 61 anni
FIASCHI GIUSEPPE, 43 anni
MANETTI MARIO, 63 anni
MAOGGI GIUSEPPE, 64 anni
MASI ARTURO, 70 anni
PAOLETTI ADEMARO, 69 anni
PAPINI AMEDEO, 64 anni
PARRI GAETANO, 52 anni
PUGI CORNELIO, 52 anni
SIGNORINI PIETRO, 67 anni
TESTI AMERIGO, 54 anni
Descrizione
Sebbene le informazioni relative all'episodio non siano sufficienti ad una interpretazione sicura, la perdita di un soldato da parte della compagnia di comando della 3. Panzergrenadier - Division nella stessa giornata e la modalità dell'esecuzione fanno pensare ad una rappresaglia.
Il 13 agosto 1944 quindici civili, rastrellati con ratio casuale, sono arrestati e trattenuti in un casolare per un giorno intero. "Verso le ore 15 - si legge nella relazione compilata dal CLN locale - giunto un ufficiale dava loro lettura che erano stati condannati a morte mediante fucilazione, così fatti uscire tre alla volta, li falciavano con il mitra". Uno di loro riesce a fuggire, riducendo così il numero delle vittime a 14, come confermato dal Registro degli atti di morte; gli orari leggermente distinti della loro morte, registrati in questi documenti, vanno sicuramente ricondotti alla modalità cadenzata dell'esecuzione. Va sottolineato che in quei giorni il comune di Campi Bisenzio si trova in piena zona di operazioni militari ed è soggetto a ordine di evacuazione. Responsabili
Tedeschi
Responsabile della strage, in base alla documentazione tedesca, risulta essere la 3. Panzergrenadier - Division, formazione ordinaria della Wehrmacht più volte impegnata, tra l'autunno 1943 e l'estate 1944, in operazioni di rastrellamento e rappresaglia. Lo stesso giorno dell'eccidio, infatti, la compagnia di comando registra una perdita in località San Piero a Ponti, segno della presenza del reparto in zona, e origine molto probabile della strage.
Aggiornato al:
09.02.2009
Article ID:
580677
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.