Elenco delle vittime
Nomi e tipologia delle vittime:
4 uomini (3 adulti e 1 anziano)
Baldini Dino, 41
Baldini Luigi, 31
Bertuccelli Leandro, 31
Bertuccelli Luigi, 63 Tipologia:
2 Strage/eccidio per il controllo del territorio Qualità dell'uccisione:
Eccidio di soli uomini
Descrizione
Le vittime erano pastori, originari della Versilia ma sfollati a Vicopisano, che ogni estate si recavano nella zona dell'Abetone per l'alpeggio delle loro greggi.
Alloggiati in una casupola presso Lago Nero, nell'estate del 1944 diventano punto di riferimento delle formazioni partigiane che si spostano continuamente nella zona, e forniscono ospitalità e viveri.
La mattina del 12 luglio i tedeschi li vanno a cercare e li uccidono, nella capanna. Sepolti i corpi da alcune donne del posto, le salme rientrano a Vicopisano solo dopo la Liberazione.
I 4 saranno poi riconosciuti "partigiani combattenti" dalla Commissione regionale toscana per il riconoscimento della qualifica di partigiano.
Responsabili
Gentile parla di un rastrellamento condotto nella zona dell'Abetone, il 12 luglio (che causa "7 banditi uccisi in combattimento, 5 prigionieri") compiuto dallo Jagdkommando del XIV Corpo Corazzato.
Si tratta quindi di reparti della Wermacht, ma non si capisce se è riferibile o meno alle 16 RF.
Bibliografia
Amm.Comun. di Vicopisano, In ricordo dei caduti della guerra, 1939-1944, Bientina, 1994 (b33, o.)
Cipollini, Costa, Il prezzo della libertà, pp. 33-34.
Bibliografia della provincia di Pistoia
Bibliografia Generale