Il settore "Sistema statistico regionale" della Regione Toscana ha condotto un'analisi delle coltivazioni erbacee ed arboree da frutto (compresa la viticoltura e olivicotura) nel territorio regionale.
I dati pubblicati (scarica i dati in xls) descrivono le superfici totali (in ha=ettari), le superfici produttive (ha), la produzione totale (in Q.li=quintali), la resa unitaria (Q.li/ha), la produzione raccolta (Q.li) delle diverse coltivazioni nelle annate dal 2002 al 2008:
1) coltivazioni erbacee e arboree
cereali, leguminose da granella, leguminose fresche, ortaggi in piena aria, ortaggi in serra, piante industraili funghi, alberi da frutto, piccoli frutti (bacche)
2) coltivazioni foraggere
erbai monofiti, erbai polifiti, prati avvicendati monofiti, prati avvicendati polifiti, prati avvicendati, prati permanenti, pascoli permanenti
3) viticoltura, descritta in termini di produzione totale di uva uva raccolta (in Q.li), uva consumata direttamente (Q.li), uva vinificata (Q.li), vino prodotto (ettolitri=Hl) e resa vino (Hl/Q.li di uva)
4) olivicoltura, descritta in termini di produzione totale di olive (Q.li), olive raccolte (Q.li), olive cosumate direttamente (Q.li), olio prodotto (Q.li) e resa olio (Q.li/100 Q.li di olive)
Istruzioni temporanee per il download di documenti con Chrome