Censimento industria e servizi 2011 unità locali: dati per sezione di censimento
Istruzioni temporanee per il download di documenti con Chrome
Censimento industria e servizi 2011 unità locali: dati per sezione di censimento
Sono disponibili i dati del Censimento dell'industria e servizi 2011 relativi alle unità locali (imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit) presenti nel territorio toscano. Le informazioni riguardano il numero delle unità locali e degli addetti (dipendenti, altri e volontari) per attività economica (Ateco 3 cifre) e per territorio (sezioni di censimento, aree di censimento, aree subcomunali e località).
Scarica
- tutti i dati e i tracciati record in un unico file .zip
- i dati e i relativi tracciati record dell'archivio delle unità locali in file .zip per:
- sezioni di censimento e attività economica (Ateco 3 cifre)
- sezione di censimento, area di censimento, ove presente, area subcomunale, ove presente, e località.
Nota: ogni file .zip contiene i dati e i relativi tracciati record esplicativi delle variabili censuarie.
Articoli di dati su Censimento 2011:
Censimento Industria 2011, unità locali e addetti delle imprese dati Toscana
Censimento industria e servizi 2011, la diffusione di ICT nelle microimprese
Censimento Industria e servizi: dati Toscana 2011
Glossario
Aree subcomunale (ASC): frazionamento del territorio comunale in unità di decentramento amministrative e/o toponomastiche (circoscrizioni amministrative, quartieri, rioni, zone urbanistiche, ecc.), ottenuti dalla somma di intere sezioni di censimento. Il dato del 2011 viene pubblicato solo per i comuni al di sopra dei 100mila abitanti le cui aree hanno una valenza amministrativa.
Aree di Censimento (ACE): le Aree di Censimento – ACE – sono raggruppamenti di sezioni di censimento, tra loro contigue, intermedie tra sezioni e località di centro abitato, appartenenti ai centri principali. Le ACE sono state costruite dall'Istat utilizzando le basi territoriali aggiornate con il progetto Census2010, insieme alle informazioni sui confini delle aree subcomunali in uso (qualora i comuni le abbiano fornite all'Istat), ai vincoli infrastrutturali (vie principali, ferrovie) e alle eventuali barriere geografiche (fiumi, canali, crinali e fossi). Le scelte di aggregazione hanno tenuto conto anche di dati demografici e sociali, al fine di ottenere delle aree con un numero di abitanti compreso, salvo eccezioni, tra i 13mila e i 18mila. Infine sono stati accolti, ove non in contrasto con le regole su esposte, i suggerimenti dei comuni interessati. La suddivisione territoriale per ACE è costituita dai comuni di maggiore dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100mila abitanti, che avevano, alla data del censimento, le aree subcomunali con valenza amministrativa.
Case sparse: case disseminate nel territorio comunale a distanza tale da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
Centri abitati: aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità caratterizzato dall'esistenza di servizi o esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) che costituiscono una forma autonoma di vita sociale e, generalmente, anche un luogo di raccolta per gli abitanti delle zone limitrofe in modo da manifestare l'esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso.
I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, devono essere considerati raccolta per gli abitanti delle zone limitrofe in modo da manifestare l'esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso.
I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, devono essere considerati come centri abitati temporanei, purché nel periodo dell'attività stagionale presentino i requisiti del centro.
Centro abitato capoluogo: è il centro abitato dove è localizzata la casa comunale, non necessariamente il centro più importante dal punto di vista demografico.
Località: area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse; si distinguono due tipi di località: località abitate e località produttive. Le delimitazioni che individuano le località abitata (centro e nucleo abitato) sono ottenute tracciando delle linee che corrono lungo il limite esterno degli edifici posti ai bordi di un raggruppamento di almeno quindici fabbricati. I confini delle località includono orti e altre pertinenze degli edifici considerati, evitando di includere aree limitrofe non edificate (come ad esempio campi coltivati e/o incolti), lasciando al di fuori dei raggruppamenti anche gli edifici posti ad una distanza superiore ai 70 metri nel caso di centri abitati e 40 metri nel caso di nuclei abitati. Se gli edifici inclusi nella nuova località sono adiacenti o in prossimità (al massimo una distanza pari a 140 metri peri centri abitati e 60 metri nel caso di nuclei abitati) di elementi lineari, quali infrastrutture di trasporto o limiti idrografici, la linea di confine delle località dovrà correre lungo o sarà estesa fino alla mezzeria di tali elementi
Località produttiva: area in ambito extraurbano non compresa nei centri o nuclei abitati nella quale siano presenti unità locali in numero superiore a 10, o il cui numero totale di addetti sia superiore a 200, contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità non superiori a 200 metri; la superficie minima deve corrispondere a 5 ettari.
Nucleo abitato: località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di almeno quindici edifici contigui e vicini, con almeno quindici famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l'intervallo tra casa e casa non superi una trentina di metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse.
Sezione: unità minima di rilevazione del Comune sulla cui base è organizzata la rilevazione censuaria. E' costituita da un solo corpo delimitato da una linea spezzata chiusa. A partire dalle sezioni di censimento sono ricostruibili, per somma, le entità geografiche ed amministrative di livello superiore (località abitate, aree sub-comunali, collegi elettorali ed altre). Ciascuna sezione di censimento deve essere completamente contenuta all'interno di una ed una sola località. Il territorio comunale deve essere esaustivamente suddiviso in sezioni di censimento; la somma di tutte le sezioni di censimento ricostruisce l'intero territorio nazionale.