Borse di studio Mario Olla

Borse di studio Mario Olla

  • Cosa sono.

Il progetto formativo «Mario Olla», così nominato in onore del fondatore della Consulta regionale per l’emigrazione toscana, viene sostenuto dalla Regione Toscana da molti anni ed ha come obiettivo la realizzazione di azioni di formazione professionale, imprenditoriale, culturale e linguistica per giovani di origine toscana, contribuendo così anche al recupero e alla diffusione della memoria storica dell’emigrazione toscana nel mondo.

Il progetto vede come beneficiari giovani di origine toscana, di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti all’ estero, che intendono trascorrere un periodo nella nostra regione per fare un’esperienza di studio e stage presso le aziende del territorio.
Il percorso formativo nelle aziende toscane viene individuato sulla base degli specifici profili formativi e professionali dei ragazzi che vengono selezionati dal soggetto organizzatore.

Il progetto ha coinvolto nel corso degli anni decine di giovani, alcuni dei quali hanno saputo dar seguito all’esperienza di stage, costruendo su questa dei veri e propri percorsi professionali.
Le loro testimonianze, insieme a quelle delle aziende toscane che li hanno ospitati, sono stati oggetto di una campagna di promozione dell’iniziativa, condotta dal soggetto attuatore del progetto (CEDIT ente formatore di Confartigianato). 

Multimedia
- Borse di studio Mario Olla 2023/24 - Ricevute in Regione le tirocinanti di origine toscana residenti in Svezia, USA e America Latina (qui).
Interviste ai ragazzi dell' edizione 2023/2024
- Borse lavoro "Mario Olla": presentazione del bando 2021/22 - YouTube (ex borsisti)
- Interviste ai ragazzi dell’edizione 2020/2022:
Per Nerea Battauz un 'ritorno' in Italia grazie al 'Mario Olla': "In Toscana ho trovato gentilezza" | CEDIT
Lorenzo Pocai e l'esperienza di Vetter: "Ho dovuto fare affidamento su di me e ne sono uscito arricchito" | CEDIT
Facundo Ruggeri, un falegname argentino in Toscana: "Grazie al 'Mario Olla' appresa l'arte del restauro" | CEDIT

Aggiornato al: Article ID: 209229577