Piazza San Matteo in Soarta 2, 56127 Pisa
tel. 050 573749
email: bu-pi.orientamento@cultura.gov.it
sito: www.bibliotecauniversitaria.pi.it
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì : 8.00 – 18.50, sabato : 8.30 – 13.20
Deposito legale: tel. 050-573749, email bu-pi.depositolegale@cultura.gov.it
La Biblioteca Universitaria di Pisa, designata alla gestione del materiale editoriale soggetto al Deposito legale per la provincia di Pisa, fu aperta al pubblico nel 1742 nei locali situati sotto la Specola astronomica in via Santa Maria, attualmente sede della Domus Galileana.
Il primo nucleo librario fu costituito dalla biblioteca privata del Prof. Giuseppe Averani (1662-1738) ricevuto per disposizione testamentaria, fra i quali numerose opere della Biblioteca Medicea-Palatina-Lotaringia e i manoscritti dell'egittologo Ippolito Rosellini (direttore della biblioteca dal 1835 al 1843).
Il nucleo originario fu accresciuto, negli anni successivi, con lasciti, doni di privati e con lo smembramento delle biblioteche delle Corporazioni religiose soppresse.
La Biblioteca Universitaria di Pisa appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, sin dal 1823 ha avuto sede nel palazzo quattrocentesco della Sapienza . Dopo la chiusura per ristrutturazione delle sede risalente a maggio 2012, la Biblioteca, in attesa di eseguire i lavori di adeguamento funzionale delle sale e degli spazi per il pubblico e il personale, è ospitata presso il complesso di San Matteo.