email: biblioteca@biblioteca.comune.siena.it |
sito: bibliotecasiena.it
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, 9 - 18.45, sabato 9 - 13.15
Le origini della Biblioteca risalgono al 1758, quando l’arcidiacono Sallustio Bandini donò la sua libreria (all’epoca 2886 volumi) all’Università, per fornirla finalmente di un’adeguata struttura libraria, fino ad allora inesistente nonostante vari tentativi portati avanti per costituirla. Bandini incluse fra le condizioni per il lascito l’uso «pubblico» della biblioteca e il suo affidamento all’allievo Giuseppe Ciaccheri che la arricchì raccogliendo disegni dei primitivi senesi. Incrementata da numerose donazioni private e finanziamenti da parte del governo leopoldino la Biblioteca conserva anche i manoscritti provenienti dalle soppressioni dei conventi e delle compagnie laicali decise dal granduca Pietro Leopoldo.
Nel 1810 un decreto del governo francese la attribuì alla Comunità civica di Siena staccandola di fatto e definitivamente dall’Università; dopo un periodo di gestione indiretta attraverso un consorzio la Biblioteca è attualmente Istituzione del Comune di Siena.
I locali del Palazzo della Sapienza in cui ha sede sono stati profondamente ristrutturati e ammodernati e nel 2006 è stata aperta nei locali del Vicolo della Sapienza la Biblioteca pubblica e la Biblioteca per bambini e ragazzi.