Il bando per partecipare al progetto “A scuola di OpenCoesione“ per l’anno scolastico 2022-2023 si è appena aperto e sarà possibile candidarsi fino alle ore 18:00 di lunedì 24 ottobre 2022.
Cos’è “A scuola di Open Coesione”
Il percorso Asocè rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo che con una o più classi dovranno scegliere un progetto finanziato con risorse pubbliche europee e nazionali presente sul loro territorio, analizzarne e reperirne i dati, controllarne le spese e monitorarne i risultati.
“A Scuola di OpenCoesione” (Asoc) nasce in accordo con il Ministero dell’Istruzione, nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione, coordinata dal dipartimento per le Politiche di coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è finalizzato a promuovere nelle scuole superiori principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Permette agli studenti di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per aiutarli a conoscere e comunicare come le politiche di coesione intervengono nei luoghi dove vivono.
Come si svolge
I gruppi di studenti che sceglieranno di partecipare ad Asoc parteciperanno al percorso didattico affiancati da un docente referente, un docente di supporto e da un eventuale docente di sostegno.
Le tappe del percorso prevedono 4 lezioni in classe grazie alle quali sarà possibile comprendere l’argomento e scegliere il progetto, analizzare i dati e imparare a conoscere le politiche di coesione, una visita direttamente nel luogo in cui si è attuato il progetto e l’organizzazione di un evento finale.
L’obiettivo principale è quello di approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio a partire da uno o più interventi finanziati dalle politiche di coesione su un tema di interesse, verificando quindi come le politiche stesse intervengono per migliorare il contesto locale.
- Tutte le informazioni sul percorso didattico nel Vademecum di progetto
Formazione per i docenti
È possibile attuare il percorso Asoc come contenuto didattico curricolare o extracurricolare,
valorizzando i contenuti all’interno dell’insegnamento dell’educazione civica, nonché come Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), anche coinvolgendo le reti territoriali a supporto del progetto (http://www.ascuoladiopencoesione.it/it/reti-territoriali), con le quali le scuole possono stipulare patti formativi e ottenere il riconoscimento dei crediti utili per l’esame di stato conclusivo del secondo ciclo.
Per i docenti referenti e a supporto di ciascuna classe iscritta sono previsti percorsi formativi per un totale di 25 ore di formazione riconosciuta ai sensi dell’art. 1, comma 7, della Direttiva del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 170 del 21 marzo 2016.
Gli argomenti trattati durante il percorso formativo consentono al docente di acquisire competenze concernenti politiche di coesione, trasparenza, cittadinanza globale, cittadinanza digitale e cultura statistica.
I premi
Le ricerche realizzate durante il percorso verranno valutate da una Commissione ad hoc che attribuirà numerosi e diversi riconoscimenti alle classi più meritevoli.
In particolare:
- visita guidata nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma, con possibilità di assistere a una seduta dell'Assemblea;
- premio Europa: un viaggio di istruzione di due giorni a Bruxelles presso le Istituzioni europee, con momenti di scambio diretto con funzionari della Commissione europoea e di approfondimento sulla storia dell’Europa;
- Asoc Talk: partecipazione a incontri online di dialogo e confronto con referenti istituzionali;
In fase di candidatura della propria classe, il docente referente è chiamato a scegliere uno dei seguenti indirizzi:
- Asoc in lingua italiana (scuole superiori e medie)
- Asco in lingua inglese
- Asoc ETC European Territorial Cooperation
Bando e modulistica
Per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto “A Scuola di OpenCoesione” per l’anno scolastico 2022-2023 i docenti devono inviare la propria candidatura utilizzando l’apposito form online disponibile sul sito www.ascuoladiopencoesione.it, previa registrazione da parte dei docenti come utenti del sito.
I documenti utili:
- Circolare del Ministero dell'Istruzione (file pdf), link:
- Vademecum di progetto (file pdf)
- Fac-simile del modulo di candidatura (file pdf)
Per maggiori informazioni
- la notizia sul sito ufficiale di A scuola di OpenCoesione
- contatta direttamente il Team Asoc, dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del consiglio dei ministri
- scrivendo a asoc@opencoesione.gov.it oppure
- telefonando al numero 06 6779 6467
- Scrivi all’ufficio comunicazione dell’Autorità di gestione del Por Fesr della Regione Toscana alla e-mail comunicafesr@regione.toscana.it
Fonte: www.ascuoladiopencoesione.it