Bandi legalità 2020

Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica - 2020

Condividi

In esecuzione della Legge regionale n.11/1999 la Regione Toscana ha emanato due bandi per sostenere progetti di educazione alla legalità rivolti ai giovani toscani in attività di educazione alla legalità condotti dalle Associazioni del terzo settore, da realizzarsi nel 2020.

I bandi realizzano le indicazioni contenute nel Documento delle attività promosse dalla Regione Toscana per lo sviluppo della cultura della legalità democratica - Anno 2020, approvato con delibere della Giunta regionale n. 834/2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Limitazioni dovute  all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Il bando sarà predisposto e le attività saranno realizzate in conformità con le Ordinanze del Presidente della Regione Toscana e la normativa nazionale in materia di prevenzione dal rischio di infezione da COVID-19. I beneficiari dovranno adottare adeguati protocolli coerenti con la normativa vigente in materia e finalizzati alla protezione dei giovani impegnati nelle attività progettuali.


Contenuti dei bandi:

1) Cittadini responsabili a scuola e nella società
2) Ragazzi attivi contro le mafie

 


1) Cittadini responsabili a scuola e nella società - Attività rivolte agli studenti e ai giovani della Toscana sul tema dell’educazione alla legalità, dell’impegno sociale, della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica:

  • Conoscenza del fenomeno mafioso, della corruzione e delle forme di criminalità e illegalità ad essi collegate in rapporto alla realtà regionale

  • Memoria e diritto all’informazione

  • Promozione della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva da parte dei ragazzi

  • Conoscenza delle istituzioni e del loro territorio e creazione di occasioni di incontro e di scambio intorno a tematiche di interesse sociale

  • Valorizzazione dei momenti istituzionali di rappresentanza giovanile, come assemblee studentesche, organi collegiali, consigli comunali dei ragazzi e consulte giovanili

  • Valorizzazione delle forme non convenzionali di rappresentanza e partecipazione giovanile

  • Valorizzazione degli strumenti comunicativi più vicini al modo giovanile (arte, musica teatro, web)

  • Attività di studio e approfondimento sui temi della LR 11/1999

Destinatari
Studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Toscana, giovani fino ai 25 anni

Tempi di realizzazione
I progetti dovranno realizzarsi nel corso dell'anno scolastico 2020-2021.

Copertura finanziaria
Sono previste le seguenti linee di finanziamento che trovano copertura finanziaria per € 39.372,00 sul bilancio 2020 e per € 113.400,00 sul bilancio 2021:

  • a) Progetti di interesse regionale, disponibilità complessiva: € 108.000. Contributo massimo per progetto: € 27.000.
  • b) Progetti di interesse locale, disponibilità complessiva: € 44.772. Contributo massimo per progetto: € 5.000.


Scadenza per la presentazione delle domande
6 novembre 2020

Documenti

Modulistica


 

 

2) Ragazzi attivi contro le mafie - le attività dovranno avere valenza regionale e essere finalizzate a valorizzare il protagonismo dei giovani nelle attività di volontariato condotte sul tema della legalità e dell’impegno sociale, con riferimento al tema dell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Finalità

  • Valorizzazione della valenza formativa delle attività di volontariato sociale in tema di legalità;

  • Partecipazione a iniziative di antimafia attiva;

  • Scambio di esperienze con le realtà impegnate in contesti di presenza mafiosa;

  • Esperienze di uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata;

  • Sostegno ai soggetti impegnati nella gestione dei beni confiscati;

  • Attività di studio e approfondimento sui temi della LR 11/1999.


Destinatari

  • Persone fino ai 40 anni di età, in attività extrascolastiche. Il contributo è finalizzato alla partecipazione dei giovani toscani nei campi antimafia organizzati in tutta Italia e dei giovani provenienti delle altre regioni che partecipano alle iniziative che si terranno in campi da realizzarsi in Toscana.

Tempi di realizzazione

  • I progetti dovranno essere realizzate nel corso del 2020 e concludersi nel mese di novembre.

Copertura finanziaria

Per l’attuazione del presente bando sono disponibili risorse per euro 40.000,00.

I progetti sostenuti saranno finanziati con un contributo massimo di 20.000 Euro in base alla disponibilità di risorse.

Presentazione delle domande (scaduto)
Dal giorno della pubblicazione sul BURT con scadenza 20 agosto 2020.

Documenti

Modulistica utilizzabile per l’invio delle domande

 

Informazioni
Per informazioni rivolgersi al: Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica

Tel. 055-4382249
e-mail: cld@regione.toscana.it

Informazioni generali relative al bando possono inoltre essere richieste all'ufficio Giovanisì,  al seguente indirizzo e-mail info@giovanisi.it o al numero verde 800.098719.

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.09.2022
Article ID:
25320011