Help desk interistituzionale Anticaporalato
È attivo il primo help desk interistituzionale Anticaporalato per l'informazione e l'accesso ai servizi.
Il servizio nasce nell'ambito del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, e dall'Unione Europea, PON Inclusione - Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e, assieme al programma Su.Pr.Eme Italia, si inserisce nell'ambito del "Piano triennale di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-22)", frutto del nostro lavoro insieme.
L'help desk interistituzionale Anticaporalato è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00, è rivolto ai cittadini di Paesi Terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo nelle 5 regioni del sud e può contare su mediatori interculturali e operatrici ed esperte che forniscono supporto in ambito legale, sociosanitario, giuslavorista, amministrativo ed è in grado di offrire un servizio multilingue (inglese, francese, arabo, pidgin, edo/benin, wolof, mandingo, fula, pular) sulle modalità di emersione, sull'accesso ai servizi territoriali e sulle possibilità di inserimento nelle azioni progettuali di P.I.U. Su.Pr.Eme. e Su.Pr.Eme Italia.
L'accesso al servizio è multicanale e comprende linea telefonica dedicata gratuita, numero WhatsApp, sito web multilingue con form di contatto, app mobile e i principali social network integrati su piattaforma web.
L'Helpdesk anticaporalato, inoltre, è uno strumento volto a supportare la connessione e le sinergie tra tutti gli attori pubblici e privati impegnati nel contrasto alle diverse forme di sfruttamento lavorativo.
Info Help desk interistituzionale Anticaporalato
contatti@helpdeskanticaporalato.org
____________________
Diventerò mamma
Istruzioni per l'uso
scarica l'opuscolo [file .pdf]
____________________
Premio letterario
È sempre il 25 novembre - Parole d'amore contro la violenza
Lettere d’amore per dire no ad ogni forma di violenza e per diffondere la cultura del rispetto. L’amore come forza per sconfiggere l’odio e le discriminazioni: solo così l’amore trionfa. Pensieri e riflessioni sulle violenze subite dalle donne nel lavoro e nella vita quotidiana.
Invia il tuo racconto entro il 10 febbraio 2022
scarica la locandina [file .pdf]
____________________
Bambini al Centro
Servizio di mediazione familiare per coppie in separazione con figli minori vai all'approfondimento
____________________
Gender gap nelle aziende teconologiche
Tesi di laurea della dottoressa Domiziana Corinto [file .pdf]
____________________
Sentenza dell'Ispettorato del Lavoro
sulla disciplina dell’orario di lavoro del personale in violazione alla normativa in materia di parità, pari opportunità e garanzia contro le discriminazioni [file .pdf]
____________________
Protocollo d'intesa con il Consiglio Nazionale Forense
per favorire il giusto accesso alla giustizia da parte delle vittime di discriminazioni [file .pdf]
____________________
Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca
Superamento degli stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano denomeni discriminatori [file .pdf]
____________________
Protocollo d'intesa con l'Ispettorato del Lavoro - Abruzzo, Lazio, Sardegna, Toscana, Umbria
per il coordinamento delle azioni di prevenzione e tutela antidiscriminatoria [file .pdf]
____________________
Attività concluse
Corso di formazione per avvocati della Toscana
Da lunedì 8 marzo a venerdì 4 giugno
Iscrizioni entro il 4 marzo
scarica il programmma [file .pdf]
Avviso pubblico
per la costituzione di un elenco di Esperte/i difensori in diritto antidiscriminatorio per gli anni 2019/2022 – Profilo Avvocate/i esperte/i in diritto del lavoro e in materia antidiscriminatoria
scarica il bando [file .pdf]
scarica l'elenco di esperte/i difensori [file .pdf]
Convegno
L'evoluzione della lingua e il sistema di valori: che genere di linguaggio?
Accademia della Crusca 26 marzo 2019
scarica il programma [file .pdf]