Assistenza sanitaria transfrontaliera
Curarsi all'estero
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Assistenza sanitaria transfrontaliera
Assistenza sanitaria transfrontaliera
La Direttiva UE n. 24/2011, nel riconoscere i diritti dei pazienti fondati sulla libera circolazione dei servizi, prevede ulteriori possibilità di usufruire di cure sanitarie nei paesi dell'UE, alle seguenti condizioni:
- il paziente anticipa i costi dell'assistenza sanitaria, autorizzata nei casi previsti, e successivamente richiede il rimborso al sistema sanitario di appartenenza (assistenza indiretta);
- le cure rimborsabili sono quelle erogate dal sistema sanitario di appartenenza (LEA), con esclusione delle prestazioni sanitarie di lunga durata, dell'assegnazione e dell'accesso agli organi ai fini dei trapianti e dei programmi pubblici di vaccinazione contro le malattie contagiose;
- il rimborso per le prestazioni sanitarie è pari al costo che il sistema sanitario di appartenenza avrebbe sostenuto se le cure fossero state erogate nel paese di appartenenza, senza superare il costo totale della cura.
I costi sono rimborsati in misura corrispondente alle tariffe regionali vigenti, al netto della compartecipazione alla spesa.
-
Tariffe regionali per la specialistica ambulatoriale
Nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali ►►
Pacchetti ambulatoriali complessi di medicina fisica e riabilitativa ►►
-
Tariffe regionali per le prestazioni di ricovero ospedaliero per acuti
Delibera Giunta regionale n.947 del 27/09/2016 ►►
Allegato 1 - Elenco presidi di ricovero ospedaliero per acuti per livello tariffario ►►
Allegato 2 - Criteri di modulazione delle tariffe ►►
Allegato 3 - Tariffe regionali per i presidi di ricovero ►►
Autorizzazione preventiva
E' necessaria un'autorizzazione preventiva alle cure transfrontaliere quando:
- la prestazione comporta il ricovero del paziente per almeno una notte
- le prestazioni terapeutiche e di diagnostica strumentale richiedono l'utilizzo di infrastrutture sanitarie o apparecchiature mediche altamente specializzate e costose
- è svolta da un prestatore di assistenza sanitaria che, nel caso specifico, potrebbe evidenziare gravi e specifiche preoccupazioni rispetto alla qualità o alla sicurezza dell'assistenza.
I cittadini italiani e dell'Ue iscritti al Servizio sanitario italiano che intendono avvalersi dell'assistenza sanitaria transfrontaliera sono tenuti a richiedere l'autorizzazione preventiva limitatamente alle prestazioni previste dal DM 50 del 16 aprile 2018.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al punto di contatto nazionale.
Richiesta autorizzazione
La domanda per la richiesta di autorizzazione preventiva deve essere presentata alla ASL di residenza, su apposito modulo fornito dalla ASL medesima, e deve essere corredata da certificazione medica. Ricevuta la domanda la ASL, nel termine di 30 giorni, deve comunicare alla persona assicurata il provvedimento di concessione o il diniego all'autorizzazione preventiva.
Modulo richiesta autorizzazione ►►
Richiesta rimborso
Al fine di ottenere il rimborso dei costi sostenuti per l'assistenza sanitaria transfrontaliera, la persona interessata, entro 60 giorni dall'erogazione della prestazione, salvo comprovati casi eccezionali, presenta apposita domanda di rimborso alla ASL di appartenenza, allegando originale della certificazione medica e la fattura in originale emessa dal prestatore di assistenza sanitaria.
La ASL dovrà corrispondere il rimborso nel termine di 60 giorni dal ricevimento della richiesta.
Modulo richiesta rimborso ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiNota informativa
15 marzo 2017 ore 9.30 Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati, Sala Pegaso, Piazza del Duomo, 10