Censimento Delle Testimonianze Materiali Poste A Ricordo
Degli Eccidi E Delle Stragi Nazifasciste In Toscana
La ricerca e la documentazione delle testimonianze materiali poste nei luoghi ed a ricordo degli eccidi e delle stragi nazifasciste in Toscana, curata da Sandro Nannucci, ha preso l'avvio con una ricognizione compiuta sulla Le stragi nazifasciste in Toscana. Guida bibliografica alla memoria, a cura di Valeria Galimi e Simone Duranti, Presentazione di Enzo Collotti.
Sulla scorta delle segnalazioni contenute in queste schede, sono state individuate indicazioni relative ad una molteplicità di episodi, che sono stati assunti come oggetto di verifica di possibili testimonianze materiali. Il lavoro è così proseguito con la ricerca sul campo, ed il materiale è stato organizzato su base territoriale (province e comuni) ad eccezione Padule di Fucecchio che, per vastità e ricchezza della documentazione, ha ricevuto una propria sezione. Per ciascuna testimonianza materiale, posta sui luoghi degli eccidi e delle stragi - i due requisiti che hanno guidato la ricerca - è stata redatta una scheda di rilevamento con le indicazioni di: provincia; comune; frazione; data; breve descrizione dell'episodio (con, all'occorrenza, ulteriori precisazioni sulla toponomastica); tipo di memoria materiale posta a ricordo (targa, cippo, lapide, tabernacolo, cappella, monumento, ossario); riferimenti bibliografici (espressi in numeri, ogni numero corrisponde a quello dato dagli autori ai volumi schedati in sulla Le stragi nazifasciste in Toscana. Guida bibliografica alla memoria); trascrizione del testo.
Seguendo questo criterio sono state documentate, con notizie ed immagini, numerose testimonianze relative alle province di: Arezzo (47 luoghi, 56 testimonianze, 130 immagini); Firenze (42 luoghi, 47, testimonianze, 108 immagini); Grosseto (7 luoghi, 8 testimonianze, 24 immagini); Livorno (6 luoghi, 6 testimonianze, 18 immagini); Lucca (16 luoghi, 23 testimonianze, 45 immagini); Massa Carrara (7 luoghi, 9 testimonianze, 21 immagini); Pisa (18 luoghi, 21 testimonianze, 48 immagini); Pistoia (24 luoghi, 24 testimonianze, 66 immagini); Prato (4 luoghi, 4 testimonianze, 10 immagini); Siena (25 luoghi, 28 testimonianze, 44 immagini); Padule di Fucecchio (16 testimonianze, 46 immagini). Il totale dei luoghi in cui sono state rinvenute testimonianze materiali è stato di 212, in essi sono state rintracciate 240 testimonianze materiali, delle quali sono state raccolte 560 immagini.
Le immagini relative a: Belforte, Castelletto, Castellina Scalo, Chianciano, Citerna, Caserma Lamarmora, Macchiaie, Molli, Montepulciano, Palazzaccio di Arceno, Castiglioncello del Trinoro, sono tratte da ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE, Messaggi di pietra. Immagini della Resistenza senese, Testi di Vittorio meoni, Fotografie di Marcello Stefanini, Introduzione di Bruna Tralluri, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1992, pp. 48, 61, 75, 38, 45, 87, 27, 71, 66, 59, 81, 51.
Data l'ampiezza della ricerca, possono esserci imprecisioni ed omissioni. Chiunque ne sia a conoscenza è pregato di segnalarle al sito cde@regione.toscana.it che provvederà alle necessarie integrazioni.
Testimonianze Materiali Poste A Ricordo
Degli Eccidi E Delle Stragi Nazifasciste In Toscana