Agricoltura in Toscana: dati sintetici 2021-2023
Agricoltura in Toscana: dati sintetici 2021-2023
La struttura e i risultati economici delle aziende agricole, le principali coltivazioni, le aziende agrituristiche e le aziende biologiche toscane nei dati di fonte Istat, Crea e Masaf.
Scarica le tavole dati in un unico file.ods
Vedi Glossario dei termini statistici utilizzati
Dal 21 novembre 2024 Istat diffonde 21 Story Map L'agricoltura nelle regioni italiane in cui si rappresentano i principali dati del Censimento Generale dell’Agricoltura 2020
Note metodologiche
I dati sulla struttura aziendale presentati derivano dalle indagini campionarie triennali Istat sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole e riguardano le superfici dedicate alle diverse coltivazioni, le dimensioni degli allevamenti, la forma organizzativa, la manodopera delle aziende agricole. Si diffondono i dati dell'ultima annata agraria 2019-2020 che i riferiscon al 7° Censimentop Generale dell'Agricoltura mentre la consueta indagine annuale per il 2023 si è conclusa solo il 29/3/2024.
L'indagine sui risultati economici delle aziende agricole è stata svolta in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) fio al 2017.
A causa di problemi connessi alla fase di raccolta dati e ad aspetti metodologicgi, a partire dal 2018 l'Istat ha sospeso l'indagine REA, che almeno nel breve periodo non sarà più effettuata.
nfatti, la mancanza di dati regionali dal 2018 al 2026 deriva proprio dalla bassa qualità delle informazioni raccolte che ne hanno sconsigliato la diffusione. Per questo motivo le tavole 5 e 6 sono state riprese dai dati del sistema informativo dell'INEA (https://arearica.crea.gov.it/)
Si tratta di dati riferiti alla sola componente R.I.C.A (Rete Informazione Contabile Agricola), un'indagine campionaria annuale svolta in tutti gli stati dell'UE, che incide per almeno l'80% sui principali aggregati economici ed occupazionali. Sono dati medi aziendali e il CREA riporta il numero di aziende a cui poter riferire il dato medio.
I dati sulle superfici e le produzioni delle principali coltivazioni agricole sono rilevati seguendo una metodologia di tipo estimativo. Le stime vengono effettuate in base alle valutazioni di esperti locali di settore su verifiche dirette sul territorio, nonché su indicazioni provenienti da fonti esterne (ad esempio organismi professionali ed associazioni di produttori, fonti amministrative). Viene rilevato l’andamento locale delle principali coltivazioni (gruppi seminativi, legnose agrarie e foraggere) con approfondimenti sull'utilizzo della vite e delle olive per la produzione di vino e olio.
Le serie storiche dei Conti della branca agricoltura, silvicoltura e pesca sono aggiornate all’edizione Giugno 2024
Le informazioni sull'uso agricolo dei prodotti fertilizzanti e fitosanitari vengono rilevate attraverso indagini censuarie annuali, a livello di provincia, sulla quantità dei prodotti distribuiti in Italia dalle imprese con il proprio marchio o con marchi esteri.
I dati sulle aziende agrituristiche (aziende agricole autorizzate all'esercizio di una o più tipologie di attività turistica come alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività) sono i risultati della rilevazione Istat effettuata in collaborazione con Regioni e Province autonome sugli archivi amministrativi degli enti territoriali competenti in materia di agriturismo.
Vengono riportati inoltre le informazioni sulle aziende biologiche e sulle superfici autorizzate alla produzione biologica, derivate dal Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica (Sinab) (https://www.sinab.it/) del Ministero dell’Agricoltura. della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) e i dati della Rilevazione Istat su i prodotti agroalimentari di qualità Dop,Igp e Stg, derivata dai dati amministrativi del Masaf aggiornati al 31 dicembre dell’anno di riferimento.