A scuola di OpenCoesione, il 16 maggio un incontro-racconto online con gli studenti
A scuola di OpenCoesione, il 16 maggio un incontro-racconto online con gli studenti
Martedì 16 maggio 2023 si terrà online “Il racconto dei progetti dell’Europa in Toscana – il monitoraggio civico come narrazione”, l’evento dedicato al progetto A scuola di OpenCoesione con il racconto dei team della Toscana che hanno partecipano all’edizione per l’anno scolastico 2022/2023.
L’evento, organizzato in collaborazione con i Centri Europe Direct dell'Università di Siena e del Comune di Firenze e nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Toscana per l’autonomia dei giovani, vedrà come protagonisti gli studenti che racconteranno la loro esperienza e i progetti scelti, presentando i risultati delle loro ricerche, le interviste ai beneficiari, le attività di comunicazione e le divulgazioni finali.
Interverranno anche il portavoce del presidente della Regione Toscana e delegato alle politiche giovanili e innovazione Bernard Dika, la responsabile dell'Autorità di gestione del Fesr, Angelita Luciani, i centri Europe Direct di Siena e Firenze e un membro del team centrale di "A scuola di OpenCoesione".
La Regione Toscana, con gli uffici dell’Autorità di gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è partner del progetto Asoc dal 2019 e quest’anno vede presenti all’evento finale 3 scuole medie e 3 scuole superiori che hanno monitorato durante l’anno scolastico progetti cofinanziati con i fondi europei, in particolare:
- Il team Urban Pira 3D dell'Istituto Comprensivo Giorgio La Pira di Campi Bisenzio (FI), seguito dalla professoressa Valenti, presenterà il monitoraggio del progetto cofinanziato dal FESR 2014-2020 di riqualificazione della zona del Macrolotto Zero di Prato, che ha come obiettivo quello di rendere l'area più vivibile, più attrattiva, più vivace socialmente ed economicamente.
- Il Time Team dell’Istituto Comprensivo Statale Pelago di Pelago (FI), seguito dalla professoressa Pancani, presenterà il monitoraggio del progetto cofinanziato dal FESR 2014-2020 "Virtual Time Capsule" sviluppato dall’azienda To:morrow, che ha lo scopo di creare e promuovere l’uso di capsule del tempo virtuali.
- Il team Genius's band dell’Istituto Comprensivo Statale di Vinci (FI), seguito dalla professoressa Arcieri, presenterà il monitoraggio del progetto di manutenzione e restauro conservativo della casa natale di Leonardo Da Vinci ad Anchiano.
- Il team Greenbike dell’ITES Aldo Capitani di Agliana (PT), seguito dalla professoressa Fedi, presenterà il monitoraggio del progetto di realizzazione della superstrada ciclabile che collega Firenze e Prato.
- Il team Insieme posSIAmo dell’I.I.S. Roncalli di Poggibonsi (SI), seguito dalla professoressa Cipriani, presenterà il monitoraggio del progetto cofinanziato dal FESR 14-20 di recupero delle vie del centro storico "CCN Via Maestra" di Poggibonsi.
- Il team Il Bosco di Cristallo del Liceo Economico Sociale San Giovanni Bosco di Colle Val D’Elsa (SI), seguito dalla professoressa Cortecci, presenterà il monitoraggio del progetto cofinanziato dal Fesr 14-20 di riqualificazione dell’area ex Vetreria Boschi - museo per tutti: il Museo del Cristallo.