Slide dell'evento
- slide 1 aggiornamento bandi cultura sport
- slide 2 presentazione dei bandi a Lubec
L’evento, organizzato da Lama-Impresa sociale, in collaborazione con la direzione "Beni, istituzioni, attività culturali e sport" della Regione Toscana e l'ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca, si è rivolto ad organizzazioni e professionisti del settore culturale e in partcolare ai potenziali beneficiari dei bandi per musei, biblioteche, arte contemporanea, band e orchestre e spettacolo dal vivo (evento con rilascio di crediti formativi agli Architetti iscritti agli ordini degli Architetti tramite iscrizione.).
Scopo dell’incontro: divulgare le modalità per partecipare ai bandi:
- come presentare la domanda di finanziamento
- conoscere le attività di orientamento e animazione sulle opportunità
- farsi ispirare dalla presentazione di casi studio e approcci innovativi alla progettazione.
Dopo una presentazione dei bandi già aperti e di prossima uscita, a cura della direzione "Beni, istituzioni, attività culturali e sport",
- i partecipanti all’incontro si sono divisi in gruppi di lavoro con l’obiettivo di approfondire i singoli bandi per lo sviluppo di future progettualità e, allo stesso tempo, per promuovere lo sviluppo di reti tra i partecipanti stessi.
Programma
ore 15.00 Accoglienza partecipanti, saluti istituzionali e introduzione
- Elena Pianea, direttrice della direzione "Beni istituzioni, attività culturali e sport", Regione Toscana
ore 15.20 Presentazione generale dei bandi e delle opportunità Fse+ Cultura
- Paolo Baldi, responsabile del settore "Patrimonio culturale, museale e documentario, siti Unesco, arte contemporanea" della Regione Toscana
- Leonardo Massimo Brogelli, responsabile del settore "Spettacolo, Festival, Iniziative culturali ed espositive" della Regione Toscana
- Margherita Tempestini, responsabile del settore "Fondazioni regionali per la cultura, istituzioni culturali e siti Unesco. Valorizzazione del patrimonio culturale. Rievocazioni storiche. Politiche per i giovani" della Regione Toscana
ore 15.40 Presentazione del programma di animazione
- Francesca Sineo, project manager Lama
ore 15.50 Approfondimenti tematici
- Stakeholder mapping/engagement, approcci e casi studio
Sara Barbieri, servis designer Lama
- Comunicazione, approcci e casi studio
Claudia Coppola, Comunicazione Lama
- La Teoria del Cambiamento (ToC) come strumento di progettazione strategica, approcci e casi studio
Mattia Forni, Ricerca e valutazione Lama
Le iscrizioni sono state effettuate online al link: https://www.lubec.it/scheda-di-iscrizione-lubec-2024.html
Consulta la pagina dedicata sul sito Lubec 2024