Oggetto di rilevazione del presente flusso sono gli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata nell'ambito dell'assistenza domiciliare, che prevedono:
- presa in carico dell'assistito
- valutazione multidimensionale dell'assistito
- definizione di un piano/programma/progetto di assistenza individuale
- responsabilità clinica in capo al medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o al medico competente per la terapia del dolore, purché afferenti al distretto Asl.
Attenzione particolare è riservata alle cure palliative domiciliari, componente fondamentale delle cure palliative e attività parallela a quelle erogate presso le strutture Hospice (descritte invece dalla RFC 191).
Il flusso costituisce un debito informativo verso il Ministero della Sanità (DM 17/12/2008 – flusso SIAD).
Le specifiche funzionali, ovvero il documento tecnico in cui sono riportate le regole di compilazione dei tracciati, le specifiche sulla struttura dati, i controlli regionali, il ritorno informativo e i servizi forniti alle aziende, attualmente in vigore nello scambio di dati tra Aziende sanitarie toscane e Regione Toscana sono costituite dall'RFC (Request For Comments) 115, di seguito riportato:
- Specifiche funzionali - RFC 115 (versione 18) ►►
Valida: dal 1 gennaio 2023
Settori di riferimento
della Direzione Sanità, welfare e coesione sociale
- Sanità digitale e innovazione
- Integrazione Socio Sanitaria
- Assistenza sanitaria territoriale
Documentazione anni precedenti
- Specifiche funzionali - RFC 115 (versione 17) ►►
Valida: dal 1 giugno 2018 al 31 dicembre 2022