Il divario di genere è ancora oggi una realtà che attraversa molteplici ambiti del nostro vivere quotidiano: il mercato del lavoro, la politica, l’economia e l’istruzione.
L’edizione 2023 dei Colloqui di Toscana, promossi da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con Regione Toscana nell’ambito del palinsesto “La Toscana delle Donne”, ha messo l’accento sul ruolo delle donne nello sviluppo economico del Paese, con due giorni che sono stati occasione di dibattito e confronto, finalizzati a comprendere come invertire il fenomeno del gender gap.
Il giorno 27 novembre nella Sala delle esposizioni della sede di Regione Toscana si è tenuto il dialogo dedicato a inclusione ed empowerment femminile per lo sviluppo territoriale.
Ha partecipato all’incontro Lucia Rizzica della Banca d’Italia, divisione Economia in dialogo con i rappresentanti dei fondi europei e dei dipartimenti di Regione Toscana: Angelita Luciani - Autorità di Gestione del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Filippo Giabbani - Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, Elena Calistri - Autorità di Gestione del Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo+ e Fausta Fabbri - Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale.
Le Autorità di Gestione hanno presentato le opportunità dei nuovi programmi dei fondi europei e hanno mostrato alcuni video dedicati alla parità di genere.
Successivamente i tavoli di lavoro si sono confrontati durante la seconda sessione della giornata.