"Valutazione locale" per il Piuss "Lucca dentro"

"Valutazione locale" per il Piuss "Lucca dentro"


Il Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile "Lucca dentro" sarà oggetto di "Valutazione locale", una procedura finalizzata a promuovere cambiamenti nei rapporti tra amministrazioni centrali (Ministeri, Regioni, la Commissione Europea) e amministrazioni locali (o loro coalizioni) sviluppata dal Ministero dello Sviluppo economico nell'ambito dell'omonimo progetto "Valutazione locale". Cambiamenti del modo di porsi delle amministrazioni centrali verso le realtà locali nel momento di prendere decisioni, che determinino più consapevolezza del significato che le decisioni centrali assumono a scala locale, ossia per i luoghi direttamente investiti dagli effetti delle decisioni, secondo una logica cosiddetta di "reverse accountability". La valutazione locale è utile sia alle amministrazioni locali, sia alle amministrazioni regionali e centrali. Alle prime serve per finalità di autogoverno, alle seconde per conoscere come le politiche agiscono localmente, quali problemi presentano in fase di attuazione, quali effetti producono nei contesti locali interessati.

Il gruppo di ricerca del Mapp - Master Universitario in Analisi delle Politiche Pubbliche del Corep di Torino, attivato da Regione Toscana e Comune di Lucca, nel quadro del progetto Sistema nazionale di valutazione, ha elaborato un progetto di ricerca per la valutazione locale del Piuss "Lucca dentro", che si concentrerà sui seguenti temi:
- capacità del percorso di concertazione e progettazione di confrontarsi con tutti i rilevanti stakeholder e di suscitare un livello adeguato di partecipazione e di consenso intorno al progetto di rigenerazione urbana;
- caratteristiche del modello organizzativo attivato per la gestione delle fasi di progettazione e di successiva attuazione, e le condizioni di replicabilità future del modello, nella ipotesi non improbabile che il Comune possa affrontare in futuro interventi analoghi - per dimensioni e/o complessità - al PIUSS
- impatto, in termini di cambiamenti prodotti, sulla struttura comunale conseguente alle scelte organizzative effettuate per la gestione del PIUSS
- individuazione delle precondizioni, relative alla dinamica che si è definita nel rapporto tra livello politico e livello tecnico-amministrativo, così come nella interazione con i principali portatori di interessi esterni alla amministrazione comunale che hanno garantito il successo, almeno fino allo stato attuale di realizzazione del percorso, e che possono costituire condizioni di successo per operazioni dello complessità del PIUSS
- le caratteristiche della rete di attori pubblici e privati che si è andata strutturando intorno alla definizione dell'intervento, e le potenzialità, ovvero i limiti, del sistema di relazioni rispetto al successo della fase di attuazione e al conseguimento degli obiettivi più generali del progetto di rigenerazione (anche ad esempio rispetto alla attivazione effettiva del sistema dei servizi previsti dal Progetto).

Link utili
Progetto "Valutazione locale": pagine del dipartimento "Sviluppo e coesione economica" del Ministero Sviluppo economico
 

Aggiornato al: Article ID: 174934