La Regione Toscana, con il decreto 8535 del 17 aprile 2025, ha approvato il bando per all’erogazione di contributi per promuovere iniziative e progetti destinati a favorire la partecipazione dei giovani ai campi antimafia, organizzati in Italia e in Toscana, nei beni confiscati alla criminalità organizzata, in attuazione delle indicazioni contenute nelle deliberazioni della Giunta regionale Toscana n.1282/2023 e n.479/2025.
I contributi sono concessi per progetti con le caratteristiche di cui all’articolo 7 del presente Bando, che verranno realizzati dal 14 aprile 2025 al 31 ottobre 2025. La rendicontazione deve essere effettuata entro il 30 novembre 2025, secondo le indicazioni di cui all’articolo 16 del presente Bando.
Le attività previste si sviluppano in coerenza con gli obiettivi di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, ed il bando è consultabile, come la relativa graduatoria, anche sul sito di Giovanisì.
A chi è rivolto
Possono richiedere il contributo gli enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 117/2017, iscritti al RUNTS, che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
a) essere costituiti da almeno sei mesi dalla data di presentazione della domanda;
b) avere sede legale o operativa nel territorio toscano;
c) non essere costituiti in forma di società;
d) essere costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
e) svolgere attività che rientrano tra quelle di interesse generale previste dall’articolo 5 del decreto legislativo 117/2017;
f) aver già svolto una o più attività - rivolte ai giovani – correlate o attinenti alle tematiche menzionate nell’articolo 7, lettere da a) ad e), del presente Bando, ancorché svolte sotto forma diversa dai campi antimafia come definiti dal presente Bando
Progetti ammissibili
Sono ammissibili a contributo i progetti che hanno la finalità di promuovere la partecipazione dei giovani toscani a campi antimafia che si svolgono fuori della Toscana e i giovani, toscani e non toscani, a campi antimafia che si svolgono in Toscana, caratterizzati dalla presenza di uno o più contenuti nei seguenti ambiti:
- a) conoscenza del fenomeno mafioso, della corruzione e delle forme di criminalità ed illegalità nella realtà regionale;
- b) attività di studio e approfondimento sui temi di cui alla l.r. 11/1999: “Provvedimenti a favore delle scuole, delle Università toscane e della società civile per contribuire, mediante l’educazione alla legalità e lo sviluppo della coscienza civile democratica, alla lotta contro la criminalità organizzata ediffusa e contro i diversi poteri occulti”;
- c) valorizzazione delle attività di volontariato sociale in tema di legalità;
- d) scambio di esperienze con le realtà impegnate in contesti di presenza mafiosa;
- e) conoscenza e sostegno delle attività dei soggetti impegnati nella gestione e nell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Scadenza e presentazione domande
La domanda di contributo deve essere presentata dai soggetti di cui all’articolo 2 entro e non oltre il ventesimo giorno dalla pubblicazione del presente bando sul Bollettino ufficiale delle Regione Toscana, tramite la compilazione dei documenti approvati assieme al bando.
La domanda deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica tramite casella di posta elettronica certificata (pec) del soggetto richiedente all’indirizzo pec istituzionale della Regione Toscana: “regione.toscana@postacert.toscana.it”.
Tutta la sopra menzionata documentazione deve essere inviata in formato pdf scaricando e compilando debitamente i moduli che si trovano al seguente indirizzo www.regione.toscana.it/bandocampiantimafia2025.
Per conoscere tutti i dettagli necessari consultare integralmente il bando e i suoi allegati, approvati con decreto 8535 del 17 aprile 2025
- il bando (allegato A del decreto)
Allegati
- modello domanda di contributo (allegato B): file editabile
- modello scheda di progetto (allegato C): file editabile
- modello dichiarazione di partenariato (allegato D): file editabile
- modello dichiarazione sostitutiva di esenzione DURC (allegato E): file editabile
- modello relazione finale (allegato F): file editabile
- modello tabella di rendicontazione spese TITOLARE (allegato G1): file editabile
- modello tabella di rendicontazione spese PARTNER (allegato G2): file editabile
- modello attestazione spese di personale (allegato H): file editabile
Contatti
Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali, cultura della legalità, sicurezza e polizia locale, politiche per la partecipazione. Ufficio e osservatorio elettorale” della Direzione generale della giunta regionale.
- Recapito mail: cld@regione.toscana.it
- tel. 055.4385428 – 055.4383267