Il Comitato di Sorveglianza è stato istituito con delibera di Giunta regionale n. 201 del 2 marzo 2015: l'allegato A ne elenca la composizione.
Una prima modifica della composizione del CdS è intervenuta con delibera di Giunta regionale n. 1177 del 9 dicembre 2015. Una seconda modifica è stata approvata con delibera di Giunta regionale n. 352 del 27 aprile 2016. Una terza modifica è stata approvata con delibera di Giunta regionale n. 319 del 3 aprile 2018.
L'attuale composizione è stata approvata con delibera di Giunta regionale n. 54 del 31 gennaio 2022.
Il Comitato di sorveglianza è così composto:
Componenti con funzione deliberativa, un rappresentante effettivo e uno supplente per ciascuno degli organismi seguenti:
• Presidente o suo delegato
• Direttore generale o suo delegato
• Direzione Istruzione, formazione, ricerca e lavoro
• Direzione Sanità, welfare e coesione sociale
• Direzione Programmazione e Bilancio
• Autorità di Gestione del POR FSE
• ANPAL
• Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) - IGRUE
• Agenzia per la coesione territoriale
• Dipartimento delle Politiche di Coesione (DPC) della Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM)
Componenti con funzione consultiva, un rappresentante effettivo e uno supplente per ciascuno degli organismi seguenti:
A) Organi regionali responsabili e/o coinvolti nella gestione dei fondi SIE:
• Settore Lavoro
• ARTI
• Settore Diritto allo studio universitario e sostegno alla ricerca
• Settore Sistema Regionale della Formazione: infrastrutture digitali e azioni di sistema
• Settore Educazione e Istruzione
• Settore Istruzione e formazione professionale (Iefp) e istruzione eformazione tecnica superiore (Ifts e Its)
• Settore Apprendistato e tirocini
• Settore Formazione per l'inserimento lavorativo
• Settore Formazione continua e professioni
• Settore Tutela dei consumatori e utenti, politiche di genere, promozione della cultura di pace
• Settore Sistema informativo, servizi digitali e cyber security
• Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane
• Settore Welfare e innovazione sociale
• Settore Bilanci e monitoraggi economici del servizio sanitario regionale
• Direzione Ambiente ed energia
• Direzione Difesa del suolo e protezione civile
• Sviluppo Toscana
• ARDSU – Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario
• Autorità di Certificazione POR FSE
• Autorità di Audit POR FSE
• Autorità di gestione del POR FESR
• Autorità di gestione PSR FEASR o suo delegato
• Autorità di gestione del POR Cooperazione Territoriale Europea
• Autorità di gestione del FSC
• Autorità di gestione del FEAMP
• Responsabile del progetto Giovanisì
• Responsabile dell'Ufficio della Regione Toscana a Bruxelles
• Commissione Regionale dei soggetti professionali (legge regionale n. 73/2008):
• Professioni e fondazioni ordinistiche
• Professioni e fondazioni non ordinistiche
B) Rappresentanti di organi nazionali (Ministeri) responsabili e/o coinvolti nella gestione dei fondi SIE:
• Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM)
• Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale Europeo
C) Rappresentanti Programmi Operativi Nazionali (PON) cofinanziati dal Fse:
• PON Inclusione
• PON Per la scuola – competenze e ambienti per l'apprendimento
• PON Sistemi di politiche attive per l'occupazione (SPAO)
• PON Governance e capacità istituzionale
• PON Iniziativa Occupazione Giovani
D) Rappresentanti degli uffici della Commissione Europea:
• DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione
E) Organi di rappresentanza degli enti locali:
• UNCEM Toscana – Unione Nazionale Comuni comunità Enti Montani della Toscana
• UPI Toscana
• ANCI Toscana – Associazione Nazionale Comuni Italiani della Toscana
F) Organismi regionali competenti sulle politiche di genere:
• Commissione Regionale Pari Opportunità
• Tavolo regionale di coordinamento delle politiche di genere (L.R. 16/2009)
• Consigliera di parità
G) Soggetti del Tavolo di concertazione generale:
• Coldiretti toscana
• CIA – Confederazione Italiana Agricoltori toscana
• Confagricoltura toscana
• Legacoop Toscana
• Confcooperative (Unione regionale toscana)
• Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani – Casartigiani Toscana
• Confederazione Nazionale dell'Artigianato – CNA Toscana
• Confartigianato Toscana
• Confindustria Toscana
• CONFAPI Toscana
• Confesercenti Toscana
• Confcommercio Toscana
• Associazione Generale Cooperative Italiana – AGCI Toscana
• Unioncamere toscana
• Cispel Toscana Confservizi
H) Organizzazioni sindacali:
• CGIL regionale
• CISL regionale
• UIL regionale
I) Rappresentanti delle associazioni dei consumatori:
• CRCU – Comitato regionale dei consumatori utenti (LR9/08)
L) Rappresentanti della ricerca e delle istituzioni scolastiche:
• Conferenza Regionale per la ricerca e l'innovazione (LR 20/09)
• Ufficio scolastico regionale
M) Associazioni ambientaliste:
• Rappresentante delle Associazioni ambientaliste maggiormente rappresentative
N) Rappresentanti di ONG che promuovono attività di anti discriminazione e di promozione dell'inclusione sociale:
• COPAS – Conferenza permanente delle autonomie sociali della Regione Toscana (art. 61 Statuto RT e LR 21/2014)
• Consulta regionale sulla cooperazione sociale (LR 58/18)
• Consulta regionale del Terzo Settore
• Tavolo Regionale per l'inclusione e l'integrazione sociale delle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti
O) Associazioni dei disabili:
• Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL)
• Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC)
• Unione Italiana Ciechi (UIC)
• Ente Nazionale Sordi (ENS)