L'obiettivo sarà perseguito attraverso interventi per l'attrazione degli investimenti e incentivi all'acquisto di servizi a supporto dell'internazionalizzazione delle Pmi, per rafforzare e qualificare la ripresa dell'export manifatturiero toscano e promuovere l'offerta turistica sui mercati internazionali. Tra gli strumenti di ingegneria finanziaria, i fondi rotativi saranno utilizzati per promuovere lo start-up di impresa, attraverso incentivi diretti, offerta di servizi e interventi di micro finanza. Garanzie e fondi rotativi saranno inoltre utilizzati congiuntamente per finanziare aiuti agli investimenti produttivi per la competitività e la crescita delle Mpmi.
Il raggiungimento degli obiettivi sarà misurato attraverso la rilevazione dell'incremento nel numero di aziende nei settori manifatturiero e dei servizi, del numero di addetti delle nuove imprese, del peso dell'export e dell'import di beni intermedi del manifatturiero in percentuale sul Pil e, per il turismo,della percentuale di presenze estere. Saranno inoltre rilevati il valore dei fidi globali fra 30.000 e 500.000 euro utilizzati da imprese, in percentuale sul valore complessivo dei fidi globali utilizzati dalle imprese, e gli impieghi bancari delle imprese non finanziarie in percentuale sul Pil. Per l'attrazione degli investimenti, saranno inoltre misurati gli addetti delle unità locali di aziende estere.
Approfondimento

Por Creo Fesr 2014-2020 asse 3
Aggiornato al:
Article ID: 12429408