Banche dati delle attività di educazione alla legalità

Banche dati delle attività di educazione alla legalità

Da 1996 al 2007 la Regione Toscana ha realizzato, in collaborazione con l’associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, un banca dati delle attività di educazione alla legalità.

L’esperienza nasceva all'indomani del convegno “Formazione alla democrazia e alla legalità”, tenutosi a Firenze il 12 e 13 gennaio 1996 e organizzato da Regione Toscana, Libera e CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) dall’esigenza di divulgare le esperienze e le attività della scuola e del mondo dell’associazionismo e di favorire la realizzazione di una rete di cooperazione e di reciproco scambio tra insegnanti e operatori che lavoravano in territori e ambienti sociali diversi. L’oggetto della rilevazione erano le attività di educazione alla legalità democratica.

Ad esempio:

  • osservazione e analisi del proprio contesto di vita quotidiana

  • studio dei fenomeni e dei comportamenti criminali e di illegalità diffusa

  • conoscenza e pratica dei diritti e doveri del cittadino

  • miglioramento delle relazioni affettive e di comunicazione insegnanti/studenti/genitori

  • rapporto scuola/ambiente sociale extrascolastico.

La banca dati era stata sviluppata dal il Centro di documentazione “Cultura della Legalità Democratica” e veniva realizzata con personale volontario dell'Associazione Libera, impegnato nelle attività di organizzazione delle campagne di rilevazione, raccolta, riordino, sistematizzazione e informatizzazione del materiale. La copertura si è progressivamente estesa partendo la territorio regionale fino ad interessare l’intero territorio nazionale. I risultati del lavoro sono stati periodicamente pubblicati e forniti in forma gratuita a stampa, su Internet e su un cd-rom edito nel 2001 dalla Regione Toscana in collaborazione con le Edizioni del Gruppo Abele in cui sono presentate 736 esperienze di educazione alla legalità svolte da oltre 400 scuole e associazioni di tutta Italia.

All’attività di documentazione era affiancato un servizio di orientamento e consulenza per sostenere la realizzazione di nuovi progetti di educazione alla legalità.

La banca dati non è più attiva. Tutta la documentazione raccolta è conservata e consultabile presso l’archivio del Centro di documentazione “Cultura della Legalità Democratica”. Ai seguenti link è possibile scaricare il report delle schede in formato PDF:

Aggiornato al: Article ID: 55528974