Attività di monitoraggio dell'osservatorio paritetico della pianificazione

Attività di monitoraggio dell'osservatorio paritetico della pianificazione

L'Osservatorio Paritetico della Pianificazione ha individuato alcuni indicatori attraverso i quali realizzare il monitoraggio degli effetti della legge regionale 65/2014:

STATO DELLA PIANIFICAZIONE
L'indicatore relativo allo stato della pianificazione riguarda la dotazione complessiva dei comuni della Toscana di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e il loro stato di adeguamento o conformazione alle disposizioni della  l.r 65/14 e al PIT-PPR.
Attraverso questo link è possibile scaricare i dati in formato tabellare e le mappe riepilogative dello stato di attuazione della legge regionale 65/2014.

CONSUMO DI SUOLO EFFETTIVO  
Si tratta del consumo di suolo rilevato dai dati dell'Uso e Copertura del Suolo (UCS) di Regione Toscana. Per consumo di suolo si intende qui la trasformazione degli usi del suolo verso funzioni di tipo urbano, corrispondente all'espansione delle superfici edificate con perdita irreversibile di suolo agricolo e di ambienti naturali e quindi di patrimonio di valore paesaggistico, ambientale e sociale.
Gli indicatori utilizzati derivano dalle banche dati degli usi del suolo ottenute dalla interpretazione delle rilevazioni aeree e da satellite. Le indagini sono state dapprima svolte con metodologia statistica per punti di campionamento; i dati che ne sono derivati documentano l'andamento storico dell'artificializzazione del suolo dal 1954 al 2007. A partire dal 2007 si è impiegata la metodologia CLC per poligoni, più precisa e capace di restituire tutte le classi del Corine Land Cover . La significatività del dato corrisponde alla scala di rilievo 1:10000
 
CONSUMO DI SUOLO EX LEGGE REGIONALE 65/2014      
Si tratta del consumo di suolo giuridico rilevato dai dati degli strumenti territoriali e urbanisti dei Comuni.
I comuni conferiscono al sistema geografico regionale ai sensi dell'art. 19 comma 8 della legge regionale 65/2014 gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica approvati nonché i dati per il monitoraggio di cui all'art.15 della stessa legge.
L'applicativo web "Monitoraggio strumenti urbanistici" rispecchia l'individuazione e l'organizzazione dei dati dei piani comunali operate dall'Osservatorio paritetico della pianificazione e consente il loro agevole inserimento.
La progressiva implementazione del database  con i dati inseriti dai soggetti istituzionali interessati, mette a disposizione di Regione, Province, Città Metropolitana e Comuni i report con i dati di interesse di ciascun ente relativi alle trasformazioni edilizie di previsione ed attuate, di nuova edificazione e di riuso delle superfici già urbanizzate o edificate, distinte per partizioni territoriali, modalità attuative e categorie funzionali (vai alla pagina di accesso alle applicazioni web).

CONSUMO DI SUOLO RILEVATO DALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL TERRITORIO ARTIFICIALIZZATO
La rappresentazione convenzionale del territorio artificializzato all'entrata in vigore della l.r. 65/2014, effettuata secondo i criteri descritti dall'art. 4 della l.r. 65/2014, con particolare riguardo alla individuazione delle aree non edificate intercluse a cui la legge assegna specifiche funzioni di tutela e delle situazioni a rischio di saldatura degli insediamenti lineari, consente di apprezzare le modificazioni introdotte dagli strumenti di pianificazione sia dal punto di vista quantitativo che della qualità delle nuove edificazioni.

SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO TERRITORIALE - progetto M.IN.E.R.V.A.
La presenza e l'efficacia nei contenuti normativi degli strumenti urbanistici di disposizioni volte alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio territoriale viene rilevata attraverso il progetto M.IN.E.R.V.A. (Metodologia Informatizzata per l'Elaborazione Relazionale della Valutazione Ambientale) considerando due aspetti essenziali:

- Verifica delle disposizioni in materia di valutazione degli effetti negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica
- Verifica della conformazione al PIT
L'applicazione web che consentirà di fare queste verifiche è in fase di ultimazione.

CONDIZIONI DI RISCHIO
Stato delle condizioni di rischio idrologico, geomorfologico e sismico al 2014 e monitoraggio delle variazioni attraverso lo studio delle previsioni degli strumenti di pianificazione.

EFFICIENZA DEI PROCEDIMENTI   
L'indicatore intende verificare il conseguimento di semplificazioni nei procedimenti previsti dalla l.r. 65/14 e dal PIT-PPR, considerando il tempo e il personale impiegati per la formazione degli atti in relazione ai risultati conseguiti
 
EFFETTI ECONOMICI DELLE PRESCRIZIONI DEL PIT
Monitoraggio degli effetti economici ed occupazionali delle prescrizioni paesaggistiche contenute nel Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico  sulle attività estrattive nelle Alpi Apuane nonché degli effetti di dette prescrizioni sulle attività agricole, turistico-balneari, florovivaistiche e su quelle legate all'itticoltura.

Aggiornato al: Article ID: 14005662