Il flusso rileva le prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali previste nel nomenclatore tariffario regionale e le azioni erogate nei consultori della Toscana.
Il flusso pur non costituendo, fino al 2024, un debito informativo verso il livello centrale è attivo in Regione Toscana dal 2004. Istituire questo flusso è stato ritenuto di fondamentale importanza per il monitoraggio delle attività consultoriali e per rispondere a richieste ministeriali, quali il rapporto annuale violenza di genere, la piena applicazione della legge 194/78 (IVG), il monitoraggio sull'applicazione della legge 7/2006 per la prevenzione e il contrasto delle mutilazioni genitali femminili.
Le specifiche funzionali, ovvero il documento tecnico in cui sono riportate le regole di compilazione dei tracciati, le specifiche sulla struttura dati, i controlli regionali, il ritorno informativo e i servizi forniti alle aziende, attualmente in vigore nello scambio di dati tra Aziende sanitarie toscane e Regione Toscana sono di seguito riportate:
- Specifiche funzionali (versione 2.1) ►►
Azioni nell'ambito del PNRR missione 6 - Salute
con Errata Corrige del 30 aprile 2024
Validità: dal 1 gennaio 2024
Decreto dirigenziale 20879/2023 Recepimento del D.M. del 7/08/2023, avente ad oggetto “Sistema informativo per il monitoraggio delle attività erogate dai consultori familiari (SICOF) - PNRR M6C2 Investimento 1.3.2. Sub investimento 1.3.2.2.1. e del D.M. del 7/08/2023, avente ad oggetto “Sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza riabilitativa (SIAR) - PNRR M6C2 Investimento 1.3.2. Sub investimento 1.3.2.2.1.
L’entrata in vigore è preceduta da una fase di sperimentazione con dati inerenti 2° semestre 2023.
Settori di riferimento
della Direzione Sanità, welfare e coesione sociale
- Sanità digitale e innovazione
- Assistenza sanitaria territoriale
Documentazione anni precedenti: