Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

La Costituzione Italiana

Scuola Scuola primaria e secondaria

La Costituzione Italiana

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi

Scuola

Nidi d’infanzia, Scuole d’Infanzia, Scuola primaria e secondaria, Istruzione e formazione professionale e tecnica, alternanza scuola-lavoro, diritto allo studio: tutto quello che c’è da sapere sull’offerta formativa in Toscana.
  • Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
  • Scuola primaria e secondaria
  • Educazione degli adulti
  • Edilizia scolastica
  • Istruzione e formazione professionale
  • Nidi d'infanzia
  • Istruzione tecnica superiore
  • Qualità della scuola
  • Scuole di infanzia
  • Diritto allo studio
Espandi il menu
  • La Costituzione si impara a scuola
  • Anno scolastico 2022-2023 - Attività nelle scuole
  • Anno scolastico 2021-2022 - Attività nelle scuole
  • I sottoscrittori
  • Materiali didattici di approfondimento
Espandi il menu
 

La Costituzione si impara a scuola

  • Scarica il testo integrale della Costituzione Italiana (pdf);
  • Scarica il testo integrale del Protocollo (pdf);
  • Iniziativa del 24 febbraio rivolta alle scuole;
  • Venerdì 10 marzo 2023, Didacta Italia (pdf).

Con l’approvazione del Protocollo La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva (Delibera n. 421 del 19 aprile 2021), la Regione Toscana raccoglie e pubblica attività e iniziative che si svolgeranno nelle scuole durante l’anno scolastico in corso e mette a disposizione, nella specifica sezione, un vasto repertorio di materiali didattici e di approfondimento che crediamo possano rappresentare utili strumenti professionali di conoscenza per favorire la progettazione di attività didattiche nelle classi.

https://www.youtube.com/embed/lJr1LP5pqkQ

Il 1° gennaio del 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana: il primo passo del nostro paese verso la libertà e la democrazia.

Con l’entrata in vigore della nostra Costituzione, dopo oltre venti lunghi anni di fascismo in cui l’Italia aveva conosciuto l’alleanza con il nazismo, la guerra, la catastrofe dell’8 settembre, la guerra civile e la lotta di Resistenza, le violenze e gli omicidi, le persecuzioni politiche e razziali ed, infine, la deportazione verso i campi di concentramento e di sterminio, vogliamo ricordare non solo la gioia per la fine del conflitto e dell’occupazione tedesca, ma anche la scelta referendaria che pose fine alla monarchia e soprattutto il lavoro comune che vide impegnate tutte le forze politiche che avevano combattuto contro il fascismo per scrivere la carta dei valori fondamentali, delle regole e delle istituzioni della vita democratica nel nostro paese: un nuovo e civilissimo patto tra tutti gli italiani, nessuno escluso.

Aggiornato al:
23.03.2023
Article ID:
77946302
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana