Il digitale terrestre è una nuova tecnologia che utilizza segnali digitali al posto dei segnali analogici utilizzati fino ad oggi dalla televisione italiana in chiaro.
La TV digitale terrestre (DTT, Digital Terrestrial Television, o T-DVB, Terrestrial Digitale Video Broadcasting) costituisce quindi un'importante innovazione tecnologica che avrà notevoli conseguenze positive sul modo di fruire la televisione stessa.
La DTT permette un facile accesso in quanto non richiede l'installazione di un'antenna parabolica, ma utilizza le strutture preesistenti create per la televisione analogica terrestre per trasmettere e ricevere i segnali. In questo modo l'utente deve solo dotarsi dell'apposito decoder senza dover intervenire sull'impianto d'antenna preesistente.
La transizione al sistema televisivo digitale è un processo coordinato previsto dall'Unione Europea, che sta coinvolgendo tutti gli Stati Membri.
Esistono anche altri tipi di trasmissione del segnale televisivo, tra cui i più diffusi in Italia sono:
- televisione digitale satellitare - l'emittente invia i dati video ad un satellite il quale ritrasmette il segnale ad un'area geografica; in questo caso è necessario dotarsi di un'apposita antenna parabolica con un ricevitore che raccoglie il segnale proveniente dal satellite e lo invia all'apposito decoder collegato a sua volta al televisore;
- IPTV - la banda larga di Internet consente all'utente finale di ricevere contenuti multimediali direttamente sulla TV di casa (tramite apposito decoder) o sul computer.