Cos'è
Istituzioni
Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.Cos'è
Lo speciale Fare Toscana, ossia Federalismo Autonomie Regione ed Enti locali, ha l'obiettivo di comunicare il sistema regionale delle autonomie che concorrono al progetto toscano per cooperazione finanziaria e per il federalismo fiscale. È lo spazio informativo del sito web della Regione Toscana che illustra ai cittadini toscani i contenuti fondamentali e gli sviluppi del progetto.
La Toscana nel programmare e attuare le politiche economiche, sociali, territoriali e culturali ha sempre teso al rispetto e alla valorizzazione delle specificità delle autonomie locali, alla collaborazione e alla concertazione interistituzionale tra i diversi livelli di governo: Province, Comuni, Unioni di Comuni e presto anche la Città metropolitana.È anche per questo che la Regione e le Autonomie Locali toscane hanno intrapreso da tempo, ancor prima della legge delega 42/2009 "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione", un percorso "toscano" di avvicinamento alla cooperazione finanziaria e al federalismo fiscale, formalizzato in una serie di intese, i cui contenuti, a fine 2011, hanno trovato sintesi e rilievo normativo nella legge regionale n. 68 "Norme sul sistema delle autonomie locali".
Valela pena ricordare che le azioni della Regione Toscana finalizzate alla cooperazione finanziaria con gli enti del proprio territorio rientrano nell'attuazione del suo Statuto che persegue, tra le finalità prioritarie, la valorizzazione e la promozione del sistema delle autonomie (art. 4). Lo Statuto prevede infatti che la Regione conformi la propria attività ai principi della concertazione (art. 48), della sussidiarietà (art. 58) e della partecipazione (art. 65), che curi la raccolta e l'elaborazione di dati ed informazioni, utili all'esercizio delle proprie funzioni (art. 47) e al tempo stesso li renda disponibili per tutti coloro che, a fini lavorativi, di studio o di semplice conoscenza, ne abbiano interesse, in un'ottica di trasparenza e informazione (art. 73).
Gli ambiti tematici di Fare Toscana:
- Contrasto all'evasione fiscale, con il quadro normativo di riferimento, il sistema integrato Regione-Enti locali e l'insieme delle azioni intraprese in Toscana per il contrasto all'evasione in Toscana, la comunità dei soggetti che realizzano progetti di contrasto all'evasione;
- Patto di stabilità territoriale, con la normativa di riferimento, nonché le azioni intraprese in Toscana per l'attuazione del patto di stabilità territoriale;
- Federalismo fiscale, con il quadro normativo di riferimento, lo stato di avanzamento dei decreti legislativi previsti dalla legge n. 42/2009, nonché le azioni intraprese in Toscana per il federalismo fiscale;
- Finanza pubblica locale, per consultare i dati relativi ai bilanci degli enti locali toscani e relativi indicatori tratti dalla banca dati Sifal (Sistema Informativo sulla Finanza delle Autonomie locali) nonché i dati relativi all'attuazione del patto di stabilità territoriale;
- Progetto nazionale "Conti pubblici territoriali" (CPT), la sua attuazione in Toscana, la banca dati Cpt con le funzionalità di consultazione e accesso ai dati.
- Cooperazione finanziaria, sezione in corso di resalizzazione, che descriverà, oltre al quadro normativo di riferimento, le intese realizzate prima e dopo l'entrata in vigore della legge regionale n. 68/2011 e il sistema della cooperazione finanziaria in via di attuazione in Toscana.