Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Cooperative di comunità

Diritti Economia collaborativa

Cooperative di comunità

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi

Diritti

Tutte le informazioni e i servizi della Regione in materia di diritti: tutela dei consumatori, conciliazioni di controversie, lotta alle discriminazioni, pari opportunità e privacy.
  • Cittadinanza digitale
  • Consumatori
  • Legalità
  • Lotta alle discriminazioni
  • Pari opportunità
  • Economia collaborativa
Espandi il menu
Leggi tutto

Cooperative di comunità

Nell'ambito delle politiche regionali sviluppate come realizzazioni di quanto illustrato nel Libro Verde, di particolare rilievo è l'intervento a favore del consolidamento e dello sviluppo delle attività delle cooperative di comunità, per contribuire a mantenere vive e valorizzare comunità locali a rischio di spopolamento, con particolare riferimento a quelle situate in territori montani e marginali.

A seguito di uno specifico avviso pubblico, con atti emanati tra la fine del 2018 e l'inizio del 2019 sono stati approvati e finanziati 24 progetti presentati da cooperative di comunità con sedi nei territori montani e "difficili" della nostra Regione.

I progetti presentati e finanziati, tutti incentrati sulla valorizzazione delle peculiarità dei territori e sul recupero della socialità comunitaria, hanno i contenuti più vari: dall'attività di produzione e vendita a filiera corta della lana, alla promozione di servizi ambientali, turistici e ricettivi; dalla messa a norma dell’impianto di frantoio sociale e recupero degli oliveti abbandonati alla creazione e gestione di un albergo diffuso; dallo sviluppo di servizi per anziani, alla produzione di eccellenze gastronomiche locali e prodotti tipici.

Lo stanziamento totale dei contributi regionali per questo intervento ammonta a 1.187.000,00 euro.

Un ulteriore Avviso pubblicato nel dicembre 2019, con uno stanziamento di 740.000,00 euro, ha portato al finanziamento di sedici ulteriori progetti di cooperative che, a seguito di una recente modifica normativa, hanno sede ed operano non soltanto nei territori montani e marginali e a rischio di spopolamento, ma anche in aree metropolitane o periferie urbane, caratterizzati da minore accessibilità sociale, economica e di mercato che si traduce in rarefazione dei servizi e presenza di marginalità sociali.

Aggiornato al:
14.10.2020
Article ID:
25784608
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana