Commissione etica regionale
Commissione etica regionale
Economia
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su economia, artigianato, commercio e innovazione. In particolare: come ottenere agevolazioni e semplificazioni per costituire un’impresa, come aderire a fiere e mercati, come formare i lavoratori, come esercitare il commercio su aree pubbliche, come aderire a Vetrina Toscana, ecc.Commissione etica regionale
La Commissione Etica Regionale: finalità e riferimenti normativi
La decisione della Giunta regionale di istituire (con deliberazione n. 178/2003 Istituzione Commissione Etica Regionale per la responsabilità sociale delle imprese) la Commissione Etica Regionale (CER) per la responsabilità sociale delle imprese, è il frutto di un percorso intrapreso dalla Regione sul tema della responsabilità sociale delle imprese in collaborazione con le parti sociali ed economiche interessate (stakeholders), per la costruzione di nuove regole condivise per la promozione di uno sviluppo orientato alla coesione ed all'inclusione sociale.
La CER, organo consultivo e propositivo della Giunta regionale, si è ufficialmente insediata il 15 maggio 2003 ed è composta da rappresentanti di tutti gli stakeholders territoriali: sistema camerale, enti locali, associazioni non profit e Ong, associazioni di consumatori, sindacati, associazioni datoriali.
Il primo mandato della CER, stabilito con le deliberazioni di Giunta regionale n. 178 (Istituzione Commissione Etica Regionale per la responsabilità sociale delle imprese) e 439 (Integrazioni e modifiche alla deliberazione di Giunta Regionale n. 178/2003 "Istituzione Commissione Etica Regionale per la responsabilità sociale delle imprese) del 2003, si è concluso nel 2005.
Per effetto dell'articolo 6 della L.R. 17/2006, le funzioni della CER si sono rafforzate, prevedendo un suo ruolo più attivo e propulsivo nell'indirizzare e monitorare la diffusione della responsabilità sociale nel sistema economico toscano. La partecipazione alla CER è a titolo gratuito.
Composizione e gruppi di lavoro della prima Commissione Etica Regionale
La CER è presieduta da Fabrizia Faloscia su delega dell'assessore regionale Ambrogio Brenna; la sua composizione è stata notevolmente ampliata a seguito dell'entrata in vigore della legge regionale n. 17 del 2006 "Disposizioni in materia di responsabilità sociale delle imprese".
Con decreto del presidente Giunta regionale n. 79/2007 "Commissione etica regionale (CER). Nomina dei componenti" è stata definita la nuova composizione della CER:
Ardimanni Marco - Unioncamere
Bagnoli Luca - Università degli studi di Firenze
Barlotti Laura - CNA
Bianchi Alberto - INPS
Bigozzi Donatella – Unione Provincie Italiane – UPI Toscana
Bollettini Carla - ANCI TOSCANA
Capponi Marina - Consigliera di Parità Toscana
Caruso Donatella - API
Cecchini Franca - Commissione Pari Opportunità Consiglio Regionale
Colelli Maria Lina - AGCI
D'Anna Ernesto - UIL Toscana
D'Uva Ilaria - Confindustria Toscana
Fragola Francesco - Confcooperative
Ghirardini Maurizio - Confagricoltura
Giusti Francesca - Legacoop
Gravina Giovanni - Coordinamento ONG Toscane c/o COSPE
Incerpi Adele - Rappresentante di Giunta Regione Toscana
Mannucci Filippo - Campagna meno beneficenza più diritti
Maruti Maria Giuseppina - INAIL
Masi Marco - Resp. Sett. Prevenzione e Sicurezza Regione Toscana
Massai Massimo - Confcommercio
Mazzotta Oronzo - Università degli Studi di Pisa
Melandri Piero - Confesercenti
Mereu Francesco - ABI
Michienzi Pasquale - Direzione Regionale del Lavoro
Nacinovich Luciano - CGIL TOSCANA
Recce Ciro - CISL Toscana
Sammarco Fortuna - Rappresentante D.G. Sviluppo Economico
Santoro Vittorio - Università degli studi di Siena
Scapigliati Daniele - Associazioni ambientaliste
Sciannimanico Roberto - Associazioni ambientaliste
Simoncini Laura - Confartigianato
Simone Grazia Antonietta - Comitato Regionale Consumatori ed Utenti
Sorbi Simone - Rappresentante di Giunta Regione Toscana
Tagliaferri Stefano - UNCEM Toscana
Vannelli Valentino- CIA
Vanni Eleonora - Forum permanente del Terzo Settore
Zanieri Carlo Alberto – Coldiretti
Nel primo mandato la CER si è articolata in tre gruppi di lavoro, che hanno prodotto relativa documentazione, presentata nel convegno del 2004 "La responsabilità sociale d'impresa per un'Europa dei diritti".
Gruppo di lavoro 1 "Distretti e Filiere"
E' dal lavoro di questo gruppo che è nato il progetto "Fabrica Ethica Laboratorio Filiera Pelle"
Gruppo di lavoro 2 "Fondo di sostenibilità Sociale – Microcredito"
La proposta iniziale si è concretizzata nello sportello SMOAT – Sistema Micorcredito Orientato Assistito Toscano, operativo presso Fiditoscana
Gruppo di lavoro 3 "Responsabilità Sociale delle Imprese: strumenti diversi dalla Certificazione SA 8000, vantaggi, svantaggi ed adattabilità alle PMI"
Aggiornamenti
Vedi tuttiCon la tracciabilità della filiera produttiva vista come il cuore di ogni azione
Progetto sulla responsabilità sociale delle Pmi