Semplificazione e amministrazione elettronica

L'impiego delle nuove tecnologie per la comunicazione e l'informazione nel campo dei servizi, in particolare di quelli della pubblica amministrazione, non va inteso esclusivamente in termini di erogazione telematica di prestazioni agli utenti finali, ma consiste soprattutto nella capacità della PA di utilizzare le tecnologie informatiche per offrire servizi efficienti, trasparenti e integrati a cittadini e imprese mediante tutti i canali disponibili, a partire dagli sportelli tradizionali.

 

 

APACI - Comunicazione dei cittadini con la PA
Regione Toscana, per facilitare le comunicazioni telematiche tra privati e Pubblica Amministrazione mette a disposizione di cittadini, liberi professionisti, imprese e associazioni un servizio web, denominato APACI, che consente di inviare e ricevere documenti digitali certificati dall'amministrazione pubblica.

 

e.Toscana compliance
e.Toscana compliance si riferisce alla capacità di uno specifico software applicativo di interoperare attraverso CART con altri software, anche essi accreditati e connessi applicativamente alla stessa infrastruttura.

IDM - Identity Manager
Regione Toscana ha progettato e attuato un sistema centralizzato ed automatizzato di Gestione delle Identità digitali degli utenti (interni, esterni e politici): nel sistema IDM convogliano tutte le informazioni distribuite sulle varie piattaforme ed applicazioni, che sono ritenute accurate, consistenti ed aggiornate, cioè certificate dalle varie fonti autorevoli.

Rete regionale dei SUAP, Sportello Unico delle Attività Produttive
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive è la struttura che si occupa del rilascio delle autorizzazioni e dello svolgimento di tutte le procedure necessarie per l'esercizio di qualsiasi attività produttiva di beni e servizi. Lo Sportello è un servizio informativo ed operativo che costituisce, per chi svolge attività imprenditoriale o intende svolgerla, l'unico punto di contatto con la Pubblica Amministrazione. Allo SUAP ci si può rivolgere per tutte le necessità riguardanti la realizzazione, l'ampliamento, la localizzazione, la riconversione e la ristrutturazione di attività produttive.

Social Office
Social Office è lo strumento di collaborazione sul web adottato da Regione Toscana improntato su dinamiche web 2.0: progettato per rispondere alle esigenze dei gruppi di lavoro che lavorano insieme su progetti condivisi, fornendo al tempo stesso tutti gli strumenti necessari per la loro attività in modo più efficiente. L'accesso è moderato ed è riservato a coloro che condividono gruppi di lavoro con personale di Regione Toscana.

TOSCA - Catasto e fiscalità in Toscana
Il progetto TOSCA - Catasto e Fiscalità in Toscana ha come scopo quello di realizzare prodotti e procedimenti di supporto alla lotta all'evasione fiscale.

TOSS Lab
TOSS Lab (Tuscany Open Source Software Lab) è il centro di competenza toscano sul software libero e open source. Nasce in attuazione della Legge regionale n. 1 del 26 gennaio 2004 "Promozione dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale" e del Protocollo di Intesa per la promozione del "Software Libero e Open Source" sottoscritto in data 5 febbraio 2008 da: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Università degli Studi di Pisa e Polo Tecnologico di Navacchio.

Condividi
Aggiornato al:
22.01.2020
Article ID:
285606