La Commissione UE ha annunciato i risultati di tre inviti a presentare proposte altamente competitivi nell'ambito di WIDERA (Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca) di Orizzonte Europa, per un bilancio totale di 29 milioni di euro. Queste iniziative sosterranno i ricercatori all'inizio della carriera, rafforzeranno l'impegno pubblico nei confronti della scienza e promuoveranno l'adozione dei risultati della ricerca nella società e nell'economia.
La scienza arriva in città 2026 (6 milioni di euro) - Le città come poli scientifici
Tre città europee - Brest (Francia), Kiel (Germania) e Spalato (Croazia) - sono state selezionate per ospitare un programma annuale di impegno scientifico nel 2026. L'iniziativa trasformerà gli spazi urbani in poli scientifici interattivi, consentendo ai cittadini di entrare in contatto con i ricercatori ed esplorare l'impatto della scienza sulla vita quotidiana.
• La scienza nella vita di tutti i giorni: Gli spazi pubblici ospiteranno mostre, discussioni e attività pratiche, offrendo ai cittadini un modo interattivo per scoprire gli ultimi sviluppi scientifici
• Incoraggiare il dialogo: L'iniziativa creerà opportunità di scambi diretti tra ricercatori e cittadini, favorendo una maggiore fiducia nella scienza
• Ispirare i giovani: Eventi come il concorso dell'Unione europea per giovani scienziati (EUCYS) e EU TalentOn metteranno in evidenza la ricerca come un percorso di carriera dinamico e gratificante per le generazioni future.
Ecosistemi di talenti per le prime carriere di ricerca (20 milioni di euro) - Rafforzare le prime carriere di ricerca
Per garantire che l'Europa rimanga all'avanguardia della ricerca mondiale, questa iniziativa offrirà ai ricercatori all'inizio della carriera migliori condizioni di lavoro in linea con la Carta europea dei ricercatori, nonché migliori prospettive di carriera, rafforzando la cooperazione tra il mondo accademico, l'industria e altri settori.
• Creare opportunità di carriera: I progetti svilupperanno ecosistemi di talenti che allineeranno la formazione alla ricerca con le esigenze dell'industria e della società, garantendo che i ricercatori abbiano percorsi chiari per carriere stabili e di impatto.
• Affrontare le principali sfide: L'invito riguarderà settori cruciali, tra cui l'energia verde, le tecnologie digitali e le tecnologie profonde, in cui l'Europa ha bisogno di talenti altamente qualificati per rimanere competitiva.
• Rafforzare la mobilità e lo sviluppo delle competenze: Promuovendo la collaborazione tra istituti di ricerca e imprese, l'iniziativa aiuterà i ricercatori ad acquisire esperienza in molteplici settori e a rendere più attraenti le carriere della ricerca.
Sperimentazione e scambio di buone pratiche per la creazione di valore (3 milioni di euro) -
Trasformare la ricerca in un impatto reale
Garantire che la ricerca produca benefici tangibili per la società è un obiettivo fondamentale dello Spazio europeo della ricerca. L'iniziativa sostiene progetti che accelerano il trasferimento delle conoscenze scientifiche nella pratica.
• Dal laboratorio al mercato: I progetti selezionati esploreranno modi innovativi per rendere i risultati della ricerca accessibili e utili alle imprese, ai responsabili politici e alle comunità.
• Collaborazione per l'innovazione: Gli istituti di ricerca, le piccole e medie imprese (PMI) e l'industria condivideranno le migliori pratiche e testeranno nuovi modelli per migliorare l'adozione dei risultati della ricerca
Tutti i progetti selezionati per il finanziamento sono stati invitati a completare la procedura necessaria per firmare le convenzioni di sovvenzione. Una volta firmati, inizierà l'attuazione, ponendo le basi per azioni di impatto nelle carriere della ricerca, nell'impegno pubblico e nella valorizzazione delle conoscenze in tutta Europa.
Contesto
La scienza arriva in città: Il presente invito si basa sulla precedente iniziativa "Città europea della scienza", che ogni due anni nominava una città europea capitale della scienza, ampliandone la portata e l'impatto. L'ultima città europea della scienza è stata Katowice (Polonia) nel 2024. Contribuisce allo Spazio europeo della ricerca e al patto per la R&I in Europa, che sottolineano l'importanza della responsabilità sociale e dell'impegno attivo dei cittadini e della società nella ricerca e nell'innovazione (R&I).
Ecosistemi di talenti per carriere di ricerca attraenti all'inizio: Il presente invito a presentare proposte è il risultato di un'iniziativa pilota di investimento volta a rafforzare le carriere della ricerca in Europa, in linea con la raccomandazione del Consiglio sulle carriere della ricerca del dicembre 2023, compresa la nuova Carta europea dei ricercatori. L'iniziativa pilota di investimento fa parte di un'ampia gamma di misure a sostegno di carriere di ricerca attraenti e sostenibili in Europa, volte a coltivare e trattenere i ricercatori in Europa e a renderla una destinazione attraente per i talenti internazionali.
Sperimentazione e scambio di buone pratiche per la creazione di valore: Le nuove iniziative finanziate sono in linea con i principi guida per la valorizzazione delle conoscenze e i codici di buone pratiche sulla co-creazione e il coinvolgimento dei cittadini tra industria e mondo accademico, che forniscono orientamenti e strumenti essenziali per gli attori della ricerca e dell'innovazione.
Maggiori informazioni: