Webinar con Patrizia Toia: notizie su ricerca e Innovazione post covid-19

Webinar con Patrizia Toia: notizie su ricerca e Innovazione post covid-19

TOUR4EU, l’Associazione che riunisce e rappresenta a Bruxelles le sette Università toscane, in collaborazione con la delegazione della Regione, ha organizzato un webinar dedicato alle nuove prospettive di Ricerca a seguito della pandemia da Coronavirus.
L’evento, seguito dai Responsabili degli Uffici Ricerca e dai Prorettori dei vari Atenei, ha rappresentato un prezioso momento di confronto tra il mondo accademico toscano e l’On. Patrizia Toia, Membro del Parlamento europeo e Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia (ITRE). Tra i molti temi affrontati, forte attenzione è stata posta sulla nuova proposta di budget per Horizon Europe, sugli impatti della proposta di bilancio pluriennale e sul Recovery Fund.
Durante la videoconferenza, l’Onorevole ha più volte sottolineato come la pandemia stia cambiando molti dei tratti della tradizionale politica europea, lasciando emergere una volontà di compattezza e unione finora quasi sconosciuta. 
Il Coronavirus, oltre a modificare gli approcci politici, sta modificando anche le priorità dei vari Stati europei che ora guardano agli investimenti in Ricerca e Innovazione con maggiore consapevolezza e lungimiranza. Il Parlamento europeo, quindi, sta lavorando per aumentare le risorse da destinare a Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione 2021-2027. La proposta attuale della Commissione prevede 94,4 miliardi di euro, di cui 13,5 miliardi provenienti dal recentissimo Next Generation EU Fund.
L’Onorevole ha anche esortato a sostenere le due petizioni attualmente attive per potenziare l’ambito cultura e capitale umano.
L’incontro virtuale - in cui è intervenuta anche Monica Barni, Presidente di TOUR4EU e Vicepresidente della Regione Toscana – rientra nel ciclo di attività organizzate dagli Uffici di Bruxelles per informare gli attori del mondo accademico toscano sulle politiche e sulle iniziative portate avanti dalle istituzioni comunitarie in materia di Ricerca e Innovazione.
 
 

Aggiornato al: Article ID: 25238377