Messa in sicurezza aurelia

Da anni resta irrisolta la necessità di dotare la costa toscana del sud di una grande infrastruttura a quattro corsie, la cosiddetta ‘Tirrenica’. La Regione Toscana continua a adoperarsi e promuove ogni azione utile presso i vari soggetti interessati (Ministero, enti locali, Sat, Anas) per riuscire a far progredire l’iter dell’opera. La Conferenza dei servizi, avviata nel gennaio 2017, risulta infatti tuttora in corso.

È stata chiesta dal Ministero delle nfrastrutture e dei Trasporti una project review sul progetto definitivo in istruttoria e sono state elaborate da ANAS delle soluzioni progettuali, attualmente oggetto di valutazione. Nel novembre 2017 la Regione si è espressa a seguito dei pareri negativi degli enti interessati chiedendo a SAT di elaborare una soluzione condivisa con il territorio. Nel dicembre 2017 è stato presentato l’iter relativo alla nuova ipotesi progettuale. Con tale ipotesi si abbandona l’idea di una vera e propria autostrada e ripropone l’adeguamento dell’attuale Aurelia, con la realizzazione di due carreggiate distinte per un totale di quattro corsie, l’eliminazione di svincoli a raso, la realizzazione di complanari per l’ampliamento dell’infrastruttura esistente e la messa in sicurezza della circolazione. Il 13 febbraio, con l’approvazione del cosidetto ‘decreto milleproroghe’, il Governo ha creato le condizioni per l’affidamento ad Anas dell’incarico per la realizzazione dei lotti da costruire.

Aggiornato al: Article ID: 24177374

chiuso in redazione il 15 luglio 2020