Il servizio di trasporto è gratuito per persone con residenza o domicilio sanitario in Toscana e una situazione di fragilità socio-economica che necessitano di un ciclo di prestazioni terapeutiche prescritte dal Medico di medicina generale/Pediatra di libera scelta o da un Medico specialista.
Requisiti necessari
Il servizio è dedicato ai cittadini, dietro presentazione di una domanda, in possesso di una prescrizione (NRE) o lettera di dimissione con indicazione di effettuare un ciclo ripetuto di prestazioni terapeutiche da effettuare presso le strutture del servizio sanitario della Toscana e convenzionate o strutture sanitarie pubbliche di regioni confinanti previa autorizzazione, che dichiarano di avere:
- certificazione di condizione economica dell’anno in corso (ISEE nucleo familiare) inferiore a 28.000,00 euro;
- residenza o domicilio sanitario in un comune della Toscana;
- almeno 1 (una) delle seguenti condizioni di fragilità sociale:
- situazione socio-abitativa:
- nucleo familiare composto da una persona
- oppure nucleo familiare composto da una persona che vive con persone con disabilità o figli minori
- oppure nucleo familiare composto da persona che vive con persone anziane > 70 anni
Come presentare domanda
La richiesta del servizio deve essere presentata all’Azienda Usl territorialmente competente:
- on line accedendo tramite credenziali di autenticazione SPID/CNS/CIE;
- compilando il modulo cartaceo.pdf e consegnandolo presso i CUP aziendali (centri unici di prenotazione) o presso le Botteghe della salute, le Associazioni di Volontariato, gli Enti del Terzo Settore e i CAF accreditati.
-
Azienda ospedaliero universitaria Meyer - CUP ►►
-
Azienda ospedaliero universitaria Careggi - CUP ►►
-
Azienda ospedaliero universitaria Pisana - CUP ►►
-
Azienda ospedaliero universitaria Senese - CUP ►►
-
Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO) - CUP ►►
-
Fondazione Toscana Gabriele Monasterio - CUP ►►
Condizioni per accedere al servizio
Le Società della Salute e le zone distretto delle Aziende usl territorialmente competenti valutano le richieste in base a specifici criteri, (distanza tra la residenza o domicilio sanitario e la sede di erogazione della prestazione, fascia ISEE e il possesso di almeno una condizione di fragilità sociale), e autorizzano il servizio gratuito nei seguenti casi:
- ISEE inferiore ai 9.360 euro per Km illimitati nel territorio regionale;
- ISEE superiore a 9.360 euro e inferiore a 15.000 euro per una distanza superiore ai 5 km;
- ISEE superiore ai 15.000 euro ed inferiore ai 28.000 euro per una distanza superiore ai 35 km.
La domanda sarà accolta solo in presenza dei requistiti sopradetti e il richiedente potrà scaricare il voucher, contenete un numero univoco regionale, da utilizzare entro sei mesi dal suo rilascio, da consegnare direttamente al gestore del servizio di trasporto.
Il trasporto in strutture sanitarie pubbliche di regioni confinanti coinvolge esclusivamente zone di confine ed è previsto, previa autorizzazione della SdS/ZD di competenza, nei casi in cui la struttura fuori regione risulti più vicina alla residenza o domicilio del beneficiario rispetto alla più vicina struttura del servizio sanitario regionale toscano. Nel caso in cui il trasporto venga effettuato fuori dal territorio regionale la SdS/Zd dovrà far pervenire all’ente/associazione incaricato/a al trasporto, presso il quale il beneficiario si è rivolto, autorizzazione allo svolgimento del servizio fuori regione.
Come contattare il gestore del servizio di trasporto ►►
Per info:
Infosanita 800 55 60 60 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00
Atto di riferimento:
Delibera di Giunta regionale 1497/2024