La Commissione europea ha aggiornato l'elenco per la sicurezza aerea dell'UE, vale a dire l'elenco delle compagnie aeree soggette a un divieto operativo o a restrizioni operative all'interno dell'Unione europea perché non rispettano le norme internazionali di sicurezza. In seguito all'aggiornamento, 21 compagnie aeree certificate in Russia sono ora incluse nell'elenco per la sicurezza aerea dell'UE.
Tale aggiornamento riflette le gravi preoccupazioni per la sicurezza generate dalla reimmatricolazione forzata da parte della Russia di aeromobili di proprietà straniera, poiché ciò autorizza consapevolmente l'esercizio di tali aeromobili senza certificati di aeronavigabilità validi, in violazione delle norme internazionali in materia di sicurezza aerea.
In seguito all'aggiornamento, 117 compagnie aeree in totale sono interdette dai cieli dell'UE:
- 90 compagnie aeree, certificate in 15 Stati diversi, a causa della sorveglianza inadeguata della sicurezza da parte delle autorità aeronautiche di tali Stati;
- 21 compagnie aeree certificate in Russia, nonché 6 singole compagnie aeree di altri Stati, sulla base di gravi carenze individuate in materia di sicurezza: Avior Airlines (Venezuela), Blue Wing Airlines (Suriname), Iran Aseman Airlines (Iran), Iraqi Airways (Iraq), Med-View Airlines (Nigeria) e Air Zimbabwe (Zimbabwe).
Altre 2 compagnie aeree sono soggette a restrizioni operative e sono autorizzate a volare nell'UE solo con determinati tipi di aeromobili: Iran Air (Iran) ed Air Koryo (Corea del Nord).
L'aggiornamento dell'elenco per la sicurezza aerea dell'UE è basato sul parere unanime degli esperti per la sicurezza aerea degli Stati membri, riunitisi in videoconferenza il 5 aprile 2022 sotto l'egida del comitato per la sicurezza aerea dell'UE.
Il comitato è presieduto dalla Commissione con il sostegno dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea. L'aggiornamento ha ottenuto il sostegno della commissione trasporti del Parlamento europeo. Le decisioni riguardanti l'elenco per la sicurezza aerea dell'UE si basano sulle norme internazionali di sicurezza, in particolare quelle dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale.
Maggiori informazioni:
Elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'UE