Torrente Carrione: studi e Masterplan per mitigare il rischio idraulico

Torrente Carrione: studi e Masterplan per mitigare il rischio idraulico


Ultimato e approvato nel corso del 2016 lo studio idraulico che la Regione Toscana ha commissionato all'Università di Genova, Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) per analizzare le criticità del bacino del Torrente Carrione, in provincia di Massa Carrara, e individuare soluzioni coordinate per mitigare, nel giro dei prossimi anni, il rischio derivante dai fenomeni meteorologici nel territorio del bacino stesso.  Questo bacino imbrifero è stato infatti interessato negli ultimi anni da eventi meteorologici intensi che hanno provocato situazioni di criticità per le comunità locali.

La criticità maggiore si è manifestata in occasione dell'evento del 5/11/2014 con il crollo del muro d'argine a valle del ponte di Via Covetta con conseguente esondazione del torrente Carrione. L'esondazione ha interessato larga parte dell'abitato di Marina di Carrara e delle attività industriali vicine al punto dl crollo dell'argine.

La Regione Toscana ha commissionato anche uno studio sullo stato delle difese spondali e delle opere che insistono sul corso d'acqua allo studio GPA, anch'esso ultimato nel 2016.

Lo studio idraulico del DICCA descrive gli aspetti ambientali della zona e individua gli interventi idraulici per la mitigazione del rischio idraulico a livello di bacino, quindi nel tratto vallivo (che risulta pensile), sia nel tratto intermedio (inciso), sia nel tratto cittadino di Carrara e nel tratto montano di alimentazione.
Lo studio GPA analizza invece lo stato delle difese spondali presenti lungo il corso del Carrione, in base alle loro tipologie costruttive (muri in c.a., sopralzi, muri a gravità, terre armate) cercando di indicare i possibili interventi per ripristinare eventuali carenze. Ha inoltre valutato le soluzioni tecniche affinché le opere che insistono sull'alveo risultino rispondenti ai risultati dello studio idraulico.

Sulla base di questi studi, il settore "Assetto Idrogeologico" della Regione Toscana, ha predisposto un Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del Torrente Carrione, approvato con delibera di Giunta regionale n. 779 dell'1 agosto 2016.

Master Plan

- Relazione di sintesi dello Studio Idraulico dell'Università di Genova  del  Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale -DICCA (allegato A della delibera 779/2016)

- Relazione di sintesi dello studio "Analisi strutturale dei manufatti di contenimento laterale e trasversali del T. Carrione. Valutazione dello stato attuale e proposte d'intervento" redatto dallo Studio di Ingegneria GPA (allegato B).

- Relazione che individua gli interventi prioritari nel bacino del T. Carrione con riferimento agli interventi già programmati e finanziati ed agli interventi da programmare (allegato C)

- Rappresentazione a scala di bacino di tutti gli interventi dello Studio Idraulico dell'Università di Genova – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale DICCA (allegato D)

- Rappresentazione Cartografica degli interventi strutturali proposti dallo Studio di Ingegneria GP.A. (allegato E)

- Rappresentazione grafica degli interventi prioritari già finanziati (allegato F)

- Rappresentazione grafica degli interventi programmati per il triennio 2016/2018 sui corsi d'acqua (allegato G)

Aggiornamento MasterPlan 2021

  • Allegato A
    Relazione Illustrativa - Nuovo aggiornamento quadro conoscitivo del Master Plan
  • Allegato 1
    Analisi strutturale delle difese spondali del T. Carrione con eventuali proposte di intervento - D.R.E.Am. Italia società cooperativa
  • Allegato 2
    Ponti oggetto di Valutazione di Interesse Storico Culturale - Verifica dell'interesse storico-culturale relativamente all’intervento di “Completamento Lavori adeguamento sezioni Idrauliche Codice MS087A/10-1 - Demolizione degli ostacoli al regolare deflusso delle acque nell’abitato di Carrara dalla confluenza del Gragnana, fino al vecchio ponte della ferrovia” - Schede SOPRINTENDENZA
  • Allegato 3
    Analisi morfodinamica del Torrente Carrione – OAC Ingegneria
  • Allegato 4a
    Relazione geologica-geotecnica per la fattibilità degli invasi sul bacino montano del Torrente Carrione - Dott. Geol. Vincenzo Buchignani
  • Allegato 4b
    Misure geofisiche a supporto della relazione geologica per la fattibilità degli invasi sul bacino montano del Torrente Carrione – Geostudi Astier
  • Allegato 4c
    Indagini Geognostiche a supporto della relazione geologica per la fattibilità degli invasi sul bacino montano del Torrente Carrione - Mesa



Ecco lo stato di avanzamento degli interventi:

Titolo intervento Atti di riferimento Stato Data
Ponte RFI  Ord.Comm. n.5 del 24.04.13 Lavori ultimati 28.06.16
Ricostruzione muro a valle del ponte di via Covetta Int. U6 Ord.Comm. 9.03.15 Lavori Consegnati 27.07.16

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13614235