Tirocini: la Commissione europea avvia la seconda fase di consultazione

Tirocini: la Commissione europea avvia la seconda fase di consultazione

La Commissione europea ha avviato la seconda fase di consultazione delle parti sociali europee per aggiornare il Quadro europeo di qualità per i tirocini del 2014. Il 15 settembre si è conclusa la prima fase di consultazione, che ha raccolto le risposte di 13 parti sociali europee. Sulla base di tali risposte, la Commissione ha stabilito che c'è spazio per un'ulteriore azione dell'UE per migliorare il quadro esistente.

Il quadro esistente delinea 21 principi per gli Stati membri al fine di garantire tirocini di alta qualità, tra cui la stipula di convenzioni di tirocinio scritte, obiettivi di apprendimento chiaramente definiti e informazioni trasparenti sulla retribuzione e sulla protezione sociale.
La valutazione della Commissione del Quadro europeo di qualità per i tirocini ne ha sottolineato gli effetti positivi. Tuttavia, ha anche rilevato un margine di miglioramento nell'applicazione, nel monitoraggio e nell'attuazione dei principi di qualità del quadro.

La seconda fase della consultazione, aperta fino al prossimo 9 novembre, chiede il parere dei sindacati e dei datori di lavoro europei sulle potenziali vie d'azione dell'UE, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo, la qualità (compresi l'equa retribuzione e l'accesso alla protezione sociale) e l'accessibilità dei tirocini nell'UE.
Questa consultazione fa seguito a una risoluzione del Parlamento europeo per la revisione del quadro normativo ai sensi dell'articolo 225 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). 

Dopo questa seconda fase di consultazione, le parti sociali possono avviare negoziati per raggiungere un accordo ai sensi dell'articolo 155 del Trattato sul funzionamento dell'UE (TFUE). Se le parti sociali non decidono di avviare negoziati, la Commissione proporrà un aggiornamento del quadro di qualità, come annunciato nel Programma di lavoro della Commissione per il 2023, per affrontare questioni quali l'equa retribuzione e l'accesso alla protezione sociale.

Contesto
La raccomandazione del Consiglio del 2014 sul quadro di qualità per i tirocini mira ad aiutare i giovani a passare dall'istruzione e dalla disoccupazione all'occupazione attraverso tirocini di qualità che migliorino le loro competenze e consentano loro di acquisire esperienza lavorativa. Essa integra altre iniziative della Commissione a sostegno dell'occupazione giovanile, come la Garanzia Giovani rafforzata. Secondo una recente indagine di Eurobarometro, il 76% degli europei ha acquisito competenze professionalmente rilevanti durante il tirocinio e il 68% ha poi trovato lavoro.

Maggiori informazioni:

Indagine Eurobarometro sui tirocini

Aggiornato al: Article ID: 177804758