Dal primo marzo 2021 la Regione Toscana ha una nuova organizzazione.
Le novità riguardano:
- le direzioni, alcune sono di nuova istituzione (direzione Opere pubbliche , direzione Competitività territoriale della Toscana e autorità di gestione, direzione Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione) ed altre direzioni, già esistenti sono state in parte modificate per denominazione e competenze attribuite
- il personale assegnato alle direzioni
- le nomine dei direttori
A seguito di tale nuova organizzazione, a breve, sarà avviata anche l'attività di adeguamento ed aggiornamento dei dati attualmente visualizzabili nella banca dati delle tipologie di procedimento.
-------------------------------------------------------------------------
Le tipologie censite sono state riversate nella banca dati informatica e sono soggette ad un meccanismo di aggiornamento continuo. La ricognizione dei procedimenti amministrativi inseriti nella banca dati assolve la duplice funzione di trasparenza ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs 33/2013 e di determinazione dei termini ai sensi della L.R. 40/2009 "Norme sul procedimento amministrativo, per la semplificazione e la trasparenza dell'attività amministrativa".
La delibera 546/2014 individua inoltre gli indirizzi operativi per la gestione dell'applicativo informatico "banca dati delle tipologie di procedimenti amministrativi" allegato 2 e gli indirizzi operativi inerenti l'esercizio del potere sostitutivo e la procedura per la corresponsione dell'indennizzo da parte della Regione Toscana, allegato 3.
In caso di inerzia da parte dell'Amministrazione, decorso inutilmente il termine per la conclusione di un procedimento e non oltre un anno da detto termine, l'interessato può fare istanza per l'attivazione dell'esercizio del potere sostitutivo di cui all'art. 2 comma 9 ter della Legge 241/1990.
Per i procedimenti di competenza della Giunta regionale il potere sostitutivo è attribuito ai soggetti individuati ai sensi dall'art. 11 bis della l.r. 40/2009, il loro nominativo è indicato all'interno della Banca Dati in relazione a ciascun procedimento.
La banca dati informatica delle tipologie dei procedimenti amministrativi non contiene le seguenti tipologie di procedimenti:
- i procedimenti di autotutela (salvo che questi non siano già stati espressamente previsti in legge);
- i procedimenti finalizzati all'adozione di:
a) atti di programmazione regionale e atti amministrativi generali;
b) atti posti in essere dall'amministrazione nell'ambito di attività svolte in qualità di privato;
c) atti di organizzazione interna e meri atti amministrativi.
A queste tipologie di atti non si applicano i termini di conclusione dei procedimenti.
Il progetto complessivo di realizzazione della banca dati delle tipologie dei procedimenti amministrativi prevede lo sviluppo di una ulteriore applicazione denominata "Anagrafe dei procedimenti" finalizzata al graduale accesso dall'esterno alle informazioni sull'iter di ogni procedimento amministrativo.