Strategie territoriali in aree urbane - Prato

Strategie territoriali in aree urbane - Prato

Rigenerazione del polo teatrale del Fabbricone e nuove connessioni urbane – Prato

La strategia territoriale consentirà di ottenere una nuova porta di accesso alla città da Nord e, attraverso questa, creare una cerniera che connetta direttamente il centro urbano a questo luogo culturalmente importante e vitale. L’area oggetto del progetto è il comparto nord del futuro sistema urbano, una serie di spazi pavimentati ed a verde che dovranno estendersi fino all’area del Fabbricone, nella logica di stabilire una forte connessione pedonale. Si intende pertanto non solo valorizzare e potenziare l'offerta culturale del polo teatrale del Fabbricone, ma anche migliorare la qualità dell'abitare e realizzare residenze a canone calmierato per studenti fuori sede e volontari del Servizio Volontario Europeo, data anche la vicinanza al polo universitario.
L’intervento proposto si divide in due macro-temi:
- la rigenerazione del polo teatrale: i singoli interventi, quindi, prevedono il restauro e l’adeguamento del Teatro Fabbricone, la destinazione di parte dell’edificio che ospita il Fabbrichino a depositi e laboratori scenici. Sul fronte del Fabbrichino, lato via Targetti, troverà posto lo studentato;
- le nuove connessioni: tra il mercato generale comunale all’aperto e il complesso teatrale è prevista una grande area verde dove si alternano percorsi e spazi di relazione.

Aggiornato al: Article ID: 185177687