Vivere il territorio: un nuovo modo di abitare - Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme,
Castellina in Chianti
La strategia territoriale scaturisce dall’incontro dei tre territori al fine di creare un’opportunità di rilancio di un ambito che va oltre i confini comunali caratterizzato da affinità ambientali ed insediative e unito nelle aspirazioni di crescita culturale e di sviluppo socio economico e si articola sui seguenti ambiti di intervento:
a) Rigenerazione urbana e qualità dell’abitare
Recupero delle ex scuole ubicate in loc. Lilliano, Castellina in Chianti;
Riqualificazione urbanistica area ex-macelli nel capoluogo, Monteroni d'Arbia;
Riqualificazione della corte interna agli edifici ERP, della piazza Matteotti e Chiesa del
Corpus Domini nel centro storico di Rapolano Terme, Rapolano Terme;
Manutenzione del parcheggio del cimitero di Monteroni d’Arbia;
Riqualificazione dei percorsi e dei luoghi degli Etruschi, Rapolano Terme.
b) Cultura
Restauro e riconversione funzionale Grancia di Cuna (Granai) Monteroni d'Arbia
Recupero degli edifici definiti “ex bagni pubblici” e loro riqualificazione funzionale, Castellina in Chianti;
Messa in sicurezza e riqualificazione della Chiesa del Corpus Domini sulla piazza Matteotti in Rapolano Terme;
Recupero e riqualificazione del complesso storico architettonico della Grancia Granaione a Serre di Rapolano, Rapolano Terme.
c) Ambiente
Realizzazione impianto fotovoltaico da 10 kw a servizio della piscina comunale, Castellina in Chianti;
Sostituzione infissi ed installazione di pannelli solari sul plesso scolastico del capoluogo Castellina in Chianti;
Efficientamento energetico dell'ipogeo etrusco del Monte Calvario, Castellina in Chianti;
Riqualificazione impianti sportivi, Monteroni d'Arbia;
Riqualificazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle piscine comunali, Rapolano Terme;
Interventi di efficientamento energetico scuola elementare Serre di Rapolano, Rapolano Terme.