Rigenerazione urbana Area ILVA – Follonica
Le opere che rientrano in questo progetto vertono sulla rigenerazione di luoghi chiusi ed aperti tra i più importanti e significativi del complesso, capaci di introdurre un ventaglio di funzioni portatrici di ricchezza e complessità ed allo stesso di recuperare un patrimonio storico di grande valore architettonico e di indiscussa testimonianza storica per un’intera comunità. Gli interventi riguardano:
- Torre dell’Orologio: è uno degli edifici di più alto valore architettonico e più caratterizzante del complesso. Si prevede di adibirlo ad ostello e luogo di accoglienza dei giovani artisti;
- Casa con Torretta: si recupererà uno degli edifici più originali in modo da adattarlo a direzione e allestire al suo interno gli uffici e le altre funzioni a servizio dell’accoglienza;
- centrale elettrica e ciminiera: sarà adibito a luogo per il ristoro e la divulgazione della cultura enogastronomica del territorio, in diretta connessione con l’esperienza degli orti urbani che prenderanno vita a conclusione dei lavori in corso di esecuzione;
- Palestra e annessa area per lo sport: l’edificio della palestra associato alla scuola media, sarà presto destinato ad un utilizzo extra scolastico;
- ex Falegnameria-scuola media: il trasferimento della scuola, offre occasione di ristrutturare questo ampio edificio su due piani e destinarlo ad accogliere aule per la formazione e le sedi per le associazioni culturali cittadine;
- housing sociale: recupero degli alloggi su via Roma conosciuti come Case dei Lavoranti, in un’operazione che vede unire la riqualificazione dell’alloggio a quella degli spazi esterni di pertinenza;
- intervento conservativo Edificio dei Forni delle Ringrane, una delle più suggestive testimonianze del lavoro nella fabbrica ottocentesca;
- riqualificazione degli spazi aperti di scambio e relazione, tra gli spazi correlati a questo intervento si inseriscono: il Giardino delle Letture e il Giardino delle Idee.