Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di gennaio 2025
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di gennaio 2025
Nell'edizione di gennaio dello Speciale Europa:
- La Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE
- Italia, Francia e Austria ricevono 392 milioni di euro dal Fondo di solidarietà dell'UE per la ripresa e la ricostruzione dopo le alluvioni
- NextGenerationEU: raggiunti 300 miliardi di euro in pagamenti a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza con le nuove erogazioni, tra cui quelle per l'Italia
- La Commissione UE ha ricevuto la settima richiesta di pagamento presentata dall'Italia per un importo di 21 miliardi di euro
- Avvio del dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea il 30 gennaio
- Uscita la relazione di EUROSTAT sul salario minimo nei diversi paesi europei
- Il gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola presenta raccomandazioni per il futuro del settore
- Foreste, Regione Toscana sarà protagonista della Sesta edizione del workshop sull'innovazione forestale che si terrà a Bruxelles
- La nuova indagine Eurobarometro evidenzia un forte sostegno per la politica agricola comune (PAC)
- La Commissione europea ha approvato una misura italiana di aiuti di Stato per 1,3 miliardi di euro a favore di Silicon Box per la creazione di un nuovo impianto di confezionamento avanzato di semiconduttori
- Settimana verde dell'UE 2025: Soluzioni circolari per un'Europa competitiva
- Un nuovo studio pubblicato dalla Commissione europea,offre un quadro dettagliato dell'industria manifatturiera a zero emissioni nette dell'UE
- La Commissione UE avvia una consultazione pubblica sul modello uniforme per i piani di ripristino della natura degli Stati membri
- Piante invasive: un nuovo studio indica come dare priorità alle specie per la gestione
- La Commissione europea adotta il divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
- Europa creativa annuncia i risultati dei suoi inviti a presentare proposte per il 2024
- Disegno del mercato dell'energia elettrica: Termine ultimo per il recepimento delle nuove norme nel diritto nazionale
- I giovani e la transizione energetica
- Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa & InvestEU: recenti studi di mercato individuano le priorità di investimento nelle infrastrutture sociali negli Stati UE
- Proposta di un diploma europeo: la relazione della Commissione UE dimostra le opportunità per il settore europeo dell'istruzione superiore
- Istituto europeo di innovazione e tecnologia: nuova comunità della conoscenza e dell'innovazione nei settori ed ecosistemi marini, marittimi e delle acque
- Le imprese dell'UE superano Stati Uniti e Cina in crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo
- L'UE stanzia 175 milioni di euro per sostenere la ricerca, l'innovazione e una transizione giusta dei settori dell'acciaio e del carbone
- L'avvio della prima azione dell'UE per affrontare la carenza di personale infermieristico dimostra gli effetti positivi dell'Unione europea della salute
- Spazio europeo dei dati sanitari: il Consiglio europeo adotta un nuovo regolamento che migliora l'accesso transfrontaliero ai dati sanitari dell'UE
- Presentato dalla Commissione UE un piano di azione per rafforzare la cibersicurezza del settore sanitario
Tra le opportunità e bandi:
- Aperte le candidature per i premi del nuovo Bauhaus europeo 2025 e per il nuovo Bauhaus europeo Boost for Small Municipalities
- Invito a presentare proposte per la decarbonizzazione dei porti
- Aperto l'invito a presentare candidature al premio per i giovani imprenditori europei
- La Commissione europea pubblica il concorso per i premi Capitale verde europea e Green Leaf per il 2027
- La Commissione UE sosterrà circa 40 progetti a favore della traduzione letteraria per promuovere la diversità e la circolazione delle opere letterarie europee
- Pubblicato l'invito a presentare proposte Erasmus+ per i "progetti lungimiranti" invita i membri del patto a presentare domanda
- Realizzata una guida per trovare il programma di finanziamento dell’UE per l’ambiente
- Toolkit rurale - una guida completa alle opportunità di finanziamento e sostegno dell'UE per le aree rurali
- Guida CulturEU ai finanziamenti dell'UE
- Opportunità di bandi europei in scadenza, segnalate da Formez PA
Scarica Speciale Europa edizione gennaio 2025 (testo integrale pdf).
Condividi
Aggiornato al:
30.01.2025
Article ID:
235685305