La 22ma edizione della Settimana europea delle Regioni e delle Città (#EURegionsWeek) si terrà dal 7 al 10 ottobre 2024 a Bruxelles.
#EURegionsWeek è il più grande evento che le Istituzioni europee dedicato alla politica di coesione, l’edizione scorsa ha fatto registrare numeri importanti: quasi 7.000 partecipanti, 220 sessioni e 500 relatori.
I due co-organizzatori, la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni, hanno lanciato ufficialmente la nuova edizione e presentato i temi principali dell'edizione di quest'anno e le sue tappe fondamentali.
Lo scopo della Settimana europea delle Regioni e delle Città è quello di:
• discutere le sfide comuni per le regioni e le città d'Europa ed esaminare le possibili soluzioni, riunendo politici, decisori, esperti e operatori della politica di coesione, nonché le parti interessate del mondo imprenditoriale, bancario, delle organizzazioni della società civile, del mondo accademico, delle istituzioni dell'UE e dei media.
• fornire una piattaforma per lo sviluppo delle capacità, l'apprendimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche per coloro che attuano la politica di coesione dell'UE e gestiscono i suoi strumenti finanziari
• facilitare la cooperazione e la creazione di reti tra regioni e città
• alimentare il dibattito sulla politica di coesione dell'UE in un contesto più ampio, comprese le ricerche recenti e le opinioni dei Paesi terzi e delle organizzazioni internazionali.
L'edizione 2024 si concentra su quattro temi:
• Competitività e convergenza;
• Come le regioni rafforzano la democrazia dell'UE;
• Crescita intelligente e sostenibile per le regioni;
• Le regioni hanno talento.
Quest'anno l'agenda prevede 80 sessioni principali che si terranno in presenza a Bruxelles. Una delle novità introdotte per l’edizione 2024 della #EURegionsWeek sarà quella di organizzare dei side event che rientreranno nel programma ufficiale della Settimana europea delle regioni nel periodo compreso tra il 7 ottobre e il 30 novembre 2024.
Per saperne di più sui requisiti e sulle modalità di candidatura, visitate la pagina dedicata ai partner e leggete attentamente la Guida EURegionsWeek 2024 per i partner dell'evento.
Fino alle ore 12:00 del 5 aprile 2024 sarà possibile presentare le candidature, seguendole indicazioni riportate su EURegionsWeek 2024 per candidarvi a diventare partner.