La L.R. 77/2016 consente di perfezionare le occupazioni del demanio idrico, in assenza di regolare atto di concessione nei seguenti casi:
- soggetti che in passato hanno presentato domanda all'amministrazione competente, senza aver mai ottenuto l'atto di concessione;
- soggetti che NON hanno presentato domanda all'amministrazione competente ma hanno regolarmente versato gli importi richiesti.
Ai fini della regolarizzazione dovranno essere comunicati i dati relativi all'occupazione del bene demaniale seguendo gli adempimenti di seguito elencati:
|
La scheda compilata e le attestazioni dei versamenti (anni precedenti e bollettino per l'acconto dell'anno 2016) potranno essere inviate entro il 30 gennaio 2017, con una delle seguenti modalità:
- a mezzo mail o posta, all'indirizzo del genio civile competente (pdf) >>
- consegna a mano presso gli uffici dello scrivente Settore Genio Civile
Il mancato invio della suddetta comunicazione entro il termine indicato, comporta l'applicazione di quanto previsto all'art. 40 del nuovo regolamento, ovvero di una sanzione, nel rispetto del limite massimo previsto dall'articolo 9 della l.r. 80/2015, pari al doppio del canone per ogni anno di occupazione, comprensive degli interessi legali maturati fino alla data di ripristino dello stato dei luoghi accertato con provvedimento del dirigente responsabile.
Agevolazioni
Con regolamento 60/R/2016 e D.G.R.T. n. 1138 del 15 novembre 2016, avente ad oggetto: "Delibera di determinazione dei canoni per l'uso del demanio idrico – modifica della DGRT n. 813/2016", la Regione Toscana ha stabilito l'introduzione di un canone agevolato e, in alcuni casi, di un'esenzione per specifiche classi di utenti e categorie di uso, di seguito riportate:
a) il bene demaniale in concessione rappresenta l'unico accesso alla proprietà del concessionario. In questo caso il canone minimo, così come previsto nell'allegato A della suddetta delibera in funzione della categoria di uso, è ridotto al 30%
b) orti di estensione inferiore ai 500 mq a cittadini socialmente svantaggiati, secondo l'indice correntemente usato per valutare la situazione economica (ISEE< 21'265,87€), non sono soggetti al pagamento del canone
c) attraversamenti della proprietà demaniale utilizzando manufatti esistenti (es. tubazioni e utenze staffate al ponte), qualora il manufatto principale sia già in concessione al titolare dell'attraversamento. In questo caso il canone non è dovuto.
Qualora la pratica in questione si riferisca alle fattispecie sopra riportate, previa comunicazione al Genio civile competente da parte del soggetto richiedente attestante quanto sopra, avrà diritto al pagamento di un canone agevolato.
La suddetta comunicazione dovrà riportare la dicitura "consapevole delle sanzioni penali e civili, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, sotto la propria responsabilità, dichiara...". Scarica Il modello per l'autocertificazione >>
Le dichiarazioni sono rilasciate sotto la propria responsabilità e, in caso di affermazioni mendaci o false, saranno applicabili sanzioni penali.
Contatti / Informazioni
- Cerca l'ufficio competente per il tuo comune (pdf)
- Uffici del Genio Civile: indirizzi e orari di apertura (pdf) >>
Nel caso di richieste di chiarimenti agli Uffici, al fine di un tempestivo riscontro, si invita cortesemente di specificare nel testo della mail il riferimento della pratica e l'indicazione del Comune in cui si trova il bene demaniale occupato.
Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Toscana (N° verde: 800 86 0070). Orario: lunedì, mercoledì e giovedì 9.00-18.00, martedì e venerdì 9.00-13.30.