La Commissione europea ha lanciato il Centro di conoscenze sul cancro, la prima azione faro realizzata nell'ambito del Piano europeo di lotta contro il cancro. Il centro di conoscenze è una nuova piattaforma online per raccogliere dati e coordinare le azioni contro la prima causa di morte al di sotto dei 65 anni in Europa.
Il centro raccoglierà i dati più recenti sul cancro, fornirà orientamenti in materia di assistenza sanitaria e sistemi di garanzia della qualità, monitorerà ed elaborerà le tendenze relative all'incidenza e alla mortalità oncologiche in tutta l'UE. Si tratta inoltre di uno spazio in cui tutti coloro che sono impegnati nella lotta contro il cancro possono condividere le migliori pratiche, collaborare e coordinarsi per sfruttare al meglio le nostre conoscenze collettive e i dati scientifici comprovati.
Il centro di conoscenze sul cancro è un mediatore di conoscenze indipendente che fornisce un sostegno alle politiche basato sui dati, ampliando nel contempo i sistemi informatici, i gateway, i portali, le piattaforme e le banche dati della Commissione attualmente esistenti sul cancro. Servirà a:
- raccogliere e fornire i dati e le statistiche più recenti sul cancro;
- monitorare le tendenze oncologiche in modo da poter valutare l'efficacia delle strategie di prevenzione e dei programmi di screening;
- fornire orientamenti europei per la prevenzione, lo screening, la diagnosi e la cura allo scopo di migliorare i risultati in ambito oncologico e ridurre le disuguaglianze tra le regioni dell'UE;
- contribuire a definire politiche per la prevenzione del cancro in relazione all'ambiente e a stili di vita sani, compreso il controllo del tabagismo e dell'alcool;
- individuare le lacune relative alla ricerca o alle politiche;
- fornire uno spazio di coordinamento per iniziative oncologiche su un'unica piattaforma;
- contribuire a ridurre le disuguaglianze nella prevenzione e nella cura oncologiche in tutta l'UE.
La piattaforma ospita un punto di riferimento per l'elaborazione delle politiche in materia di prevenzione, attraverso lo sportello informativo per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, il sistema europeo d'informazione sul cancro, gli orientamenti europei e i sistemi di garanzia della qualità per la prevenzione, lo screening, la diagnosi e la cura oncologici.
Sono stati inoltre lanciati gli orientamenti europei e il programma di garanzia della qualità per lo screening, la diagnosi e la cura del cancro al seno. Questi orientamenti incentrati sul paziente e basati sui dati offrono ai prestatori di assistenza sanitaria e alle donne indicazioni chiare e indipendenti per un percorso di assistenza sanitaria completo per la più frequente tipologia di cancro nella popolazione femminile. Contribuiranno a ridurre l'incidenza del cancro al seno e ad affrontare disuguaglianze evitabili in termini di incidenza, prevalenza, mortalità e tassi di sopravvivenza tra i paesi dell'UE e al loro interno. Gli orientamenti e i manuali di garanzia della qualità che li accompagnano sono disponibili online sulla pagina del centro di conoscenze e saranno aggiornati man mano che saranno disponibili nuovi dati.
I centri di conoscenza della Commissione riuniscono esperti, ricercatori e responsabili politici all'interno e all'esterno della Commissione per definire in modo olistico le questioni strategiche e sviluppare risposte basate sui dati.
Il centro di conoscenze sul cancro è il 10° centro di conoscenze della Commissione UE e il 9° che sarà lanciato sotto la guida del Centro comune di ricerca; si aggiunge a quelli già istituiti in materia di biodiversità, bioeconomia, osservazione della Terra, sicurezza alimentare e nutrizionale globale, politiche territoriali, migrazione e demografia, gestione del rischio di catastrofi, frode alimentare e qualità degli alimenti e interpretazione.
Maggiori informazioni:
Infografica
Centro di conoscenze sul cancro
Un piano di lotta contro il cancro per l'Europa
Missione dell'UE sul cancro