Risultati dell'indagine annuale 2022 sugli oneri per imprese e cittadini
Risultati dell'indagine annuale 2022 sugli oneri per imprese e cittadini
La Commissione europea ha pubblicato l'indagine annuale 2022 sugli oneri, che illustra le azioni intraprese dalla Commissione per semplificare e modernizzare le norme dell'UE.
L'indagine descrive i progressi e gli esempi concreti di ciò che la Commissione ha realizzato nel primo anno di piena applicazione dell'approccio "one in, one out" e grazie al suo programma di controllo dell'adeguatezza e dell'efficacia della regolamentazione (REFIT) e il seguito dato alle raccomandazioni del gruppo di esperti ad alto livello della piattaforma "Fit for Future".
Questo tipo di lavoro è rafforzato da altre azioni, come indicato nel pacchetto di aiuti per le PMI.
I risultati del primo anno di attuazione dell'approccio "one in, one out"
L'approccio "one in, one out" rappresenta una sorta di "freno ai costi" e prevede che tutti i nuovi costi di conformità, costi amministrativi inclusi, a carico dei cittadini e delle imprese siano quantificati e controbilanciati da una riduzione degli oneri esistenti o vengano comunque, nella misura del possibile, compensati.
Nel 2022, la Commissione ha applicato l'approccio a 52 proposte legislative. Le proposte adottate dovrebbero complessivamente ridurre l'onere amministrativo di 7,3 miliardi di euro. La digitalizzazione e le soluzioni interoperabili contribuiscono spesso a realizzare risparmi sui costi.
I risultati dell'opera di semplificazione e riduzione degli oneri attuata dalla Commissione - REFIT
Nel 2022, la Commissione ha ultimato le valutazioni e i controlli dell'adeguatezza e ha presentato le revisioni alla legislazione dell'UE in grado di apportare benefici notevoli in termini di riduzione degli oneri e di semplificazione per i cittadini, per le imprese e per le autorità pubbliche. Le iniziative riguardano un'ampia gamma di settori d'intervento, dall'azione per il clima alla concorrenza, dalla giustizia alla migrazione, dalla mobilità ai trasporti e al mercato unico. L'indagine contiene esempi dettagliati dei risultati ottenuti.
Il seguito dato dalla Commissione ai lavori della piattaforma "Fit for Future"
Nel suo programma di lavoro annuale, la piattaforma "Fit for Future" ha adottato 10 pareri che riguardano un'ampia gamma di iniziative che comprendono, tra l'altro, un'IVA favorevole alle imprese, la governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima, l'accesso delle piccole e medie imprese (PMI) al capitale, gli sprechi alimentari e le donazioni e il regolamento REACH sulle sostanze chimiche. L'indagine riporta le raccomandazioni della piattaforma e illustra il seguito dato dalla Commissione a tutti i pareri.
La Commissione accoglie con favore ogni suggerimento sulla semplificazione delle politiche dell'UE che può essere inviato attraverso il portale "Dite la vostra: semplifichiamo!" da tutti i cittadini europei e da tutte le imprese, le organizzazioni e istituzioni europee.
Maggiori informazioni:
- Programma "Legiferare meglio"
- Comunicazione "Legiferare meglio" del 2021
- Il bilancio di valutazione del 2019
- REFIT: rendere la legislazione dell'UE più semplice, meno costosa e a prova di futuro
- Quadro di valutazione REFIT
- Il processo legislativo nell'UE
- Il portale "Dite la vostra"
- Il portale "Dite la vostra: semplifichiamo!"
- La piattaforma Fit for Future