Rilevamento delle attività estrattive

Condividi

La legge regionale 35 del 25 marzo 2015 - "Disposizioni in materia di cave", individua nel comune il soggetto competente al rilascio delle autorizzazioni alla coltivazione delle cave. Il comune risulta essere quindi il primo detentore delle informazioni riguardanti le tipologie e le volumetrie dei materiali estratti in Toscana.

Il titolare dell'autorizzazione ha l’obbligo di presentare annualmente al comune una relazione tecnica asseverata dal direttore dei lavori corredata dagli elaborati di rilievo del sito estrattivo che evidenziano l’effettivo stato dei lavori di escavazione. Per i materiali ornamentali il titolare dell'autorizzazione ha l'obbligo di presentare al comune annualmente, oltre alla la relazione tecnica, anche gli elaborati di rilievo tridimensionale comprensivi di scavi, cumuli, ed eventuali strutture di deposito, in formato vettoriale interoperabile.

Le specifiche tecniche del rilievo tridimensionale sono indicate dalla delibera della Giunta regionale 49 del 20-01-2020.

Il titolare dell'autorizzazione è tenuto inoltre a fornire al Comune ed alla Regione ogni informazione richiesta in ordine all'attività estrattiva, il comune a sua volta invia entro il mese di marzo di ogni anno le informazioni relative all'andamento delle attività estrattive relative all'anno precedente.

I comuni comunicano alla Regione trimestralmente i controlli effettuati e l'esito degli stessi e entro il mese di luglio di ogni anno trasmettono alla Regione la stima relativa all'entità dei contributi di estrazione dell'anno in corso.

Al fine di agevolare il flusso delle informazioni e la relativa consultazione è stata istituita da parte della Regione Toscana una banca dati denominata “RTCave” raggiungibile all’indirizzo: https://cave.regione.toscana.it che permette di condividere con i comuni, ASL, ARPAT ed Ente Parco le informazioni relative alle attività estrattive presenti sul territorio e alle imprese che le gestiscono.

La banca dati è parte integrante del sistema informativo regionale di cui alla legge regionale 54 del 5 ottobre 2009 e si conforma alle regole, agli standard e alle disposizioni ivi previste.

Ai sensi del comma 6 dell’articolo 7 del decreto del Presidente della giunta numero 72/R del 16 novembre 2015 “Regolamento di attuazione dell’articolo 5 della legge regionale 25 marzo 2015, n. 35 in materia di allegati tecnici annessi al progetto definitivo e di controlli” i comuni, l’ARPAT e le ASL sono tenuti all’aggiornamento costante delle informazioni conferite di cui sono detentori.

Il rilevamento dei dati relativi ai materiali di cava rappresenta un'attività indispensabile ai fini della programmazione del settore estrattivo.

Il sistema di rilevazione sull'attività estrattiva fa parte del Programma Statistico Nazionale e le metodologie utilizzate dalla Regione Toscana sono conformi agli standard minimi indicati dall'Istat.

I dati elaborati, relativi alle tipologie ed ai quantitativi dei materiali estratti e i dati relativi ai controlli effettuati dai comuni, sono patrimonio della collettività e vengono diffusi attraverso il sito internet della Regione Toscana.

I dati relativi alla stima dei contributi di estrazione per l'anno in corso sono finalizzati agli accertamenti di bilancio della Regione Toscana e non hanno utilità diretta esterna.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
17.12.2024
Article ID:
656629