#EU Regions Week 2020, i prossimi eventi a cui partecipa Regione Toscana
#EU Regions Week 2020, i prossimi eventi a cui partecipa Regione Toscana
La 18° edizione della Settimana europea delle regioni e delle città interamente online. La Regione partecipa ai workshop How can digital health drive cohesion in Europe? e "Resilience of EU innovation ecosystems" il 14 ottobre, "Regional living labs for agroecology" il 20 ottobre e "Climate Neutral and Circular Food Production" il 21 ottobre.
L’edizione 2020 si svolge interamente online per 3 settimane consecutive, dal 5 al 22 ottobre, ognuna delle quali sarà dedicata ad un tema.
L'edizione 2019 aveva fatto registrare numeri record: più di 300 sessioni tra conferenze e laboratori, oltre 10.000 i partecipanti, di cui 200 giornalisti e 600 politici locali, più di 2000 relatori.
Negli ultimi 17 anni molto è stato fatto nell’ambito di questa iniziativa per diffondere gli esempi di come le regioni e le città utilizzano i fondi dell’UE per migliorare la vita quotidiana dei cittadini.
Tra le numerose iniziative in programma, la Regione parteciperà ai seguenti eventi:
How can digital health drive cohesion in Europe?
Quando e come seguire l’evento
- Mercoledì 14 ottobre 2020 dalle 9.30 alle 11:00;
- Iscriviti al sito della #EuregionsWeek;
How can digital health drive cohesion in Europe? è un'evento, ospitato da COCIR in collaborazione con Siemens Healthineers, durante il quale si discuterà dei finanziamenti nel settore sanitario con particolare attenzione alla risposta alle crisi COVID-19, alla salute digitale e all'assistenza integrata, nonché alla formazione e all'istruzione degli operatori sanitari. Nel corso dei lavori oltre alla presentazione del progetto RACE (finanziato da Regione Toscana), sono previsti gli interventi di Elisa Nannicini (Dirigente di Regione Toscana ) e Alessandro Pingitore del CNR (partner di rilievo del progetto).
Resilience of EU innovation ecosystems
Quando e come seguire l’evento
- Mercoledì 14 ottobre 2020 dalle 11:30 alle 13:00;
- Iscriviti al sito della #EuregionsWeek;
Resilience of EU innovation ecosystems è un workshop dedicato all’analisi dei vari aspetti dell'impatto del COVID-19 sull'UE e come i modelli S3 hanno aiutato durante il blocco e come contribuiranno ulteriormente nella transizione post-crisi. L'entità della crisi varia a seconda dei fattori settoriali e/o geografici. Per valutare gli effetti specifici della crisi, gli esperti ne analizzeranno l'impatto sull'occupazione e il PIL sugli ecosistemi dell'UE e sulle priorità chiave di S3. Oltre a questi modelli a medio e lungo termine, sarà analizzata anche la resilienza degli ecosistemi S3 dell'UE a breve termine e la loro rapida risposta al manifestarsi della pandemia. A tal fine, sono previsti interventi di rappresentanti nazionali e regionali che presenteranno diverse iniziative per aumentare il coordinamento e le interazioni tra le parti interessate. Nel corso dei lavori Emanuele Fabbri (Regione Toscana Autorità di Gestione POR FESR) illusterà le iniziative adottate da Regione Toscana.
Regional living labs for agroecology
Quando e come seguire l’evento
- Martedì 20 ottobre 2020 dalle 11.30 alle 13:00;
- Iscriviti al sito della #EuregionsWeek;
Regional living labs for agroecology è un workshop che riunirà un pubblico misto di autorità regionali e locali, scienziati, stakeholder settoriali, membri della società civile e responsabili politici per discutere su come aumentare l'agroecologia attraverso le sinergie nell'attuazione dei fondi UE nel 2021-2027, con un focus specifico su Horizon Europe, il Fesr e il Feasr. Nella prima parte del workshop, aperto da un discorso di benvenuto del Comitato delle Regioni e della Rete Eriaff, la Commissione introdurrà i partecipanti alle iniziative previste nell'ambito di Horizon Europe, come il candidato partenariato europeo di R&I sui laboratori viventi di agroecologia, in cui le regioni potrebbero essere potenziali partner, e nell'ambito del partenariato europeo per l'innovazione agricola (EIP-AGRI). Ciò innescherà un dialogo partecipativo nella seconda parte del workshop sulle motivazioni delle regioni a partecipare, sulle barriere percepite e sulle potenziali soluzioni. Nel corso dei lavori, moderati da Fabio Boscaleri (Ufficio Regione Toscana a Bruxelles), è previsto l’intervento di Roberto Scalacci (Direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale ) durante il quale illusterà le iniziative adottate da Regione Toscana.
Climate Neutral and Circular Food Production
Quando e come seguire l’evento
- Mercoledì 21 ottobre 2020 dalle 9:30 alle 11.00;
- Iscriviti al sito della #EuregionsWeek;
Climate Neutral and Circular Food Production è un workshop che arriva in un momento in cui, a causa di circostanze esterne come COVID-19, c'è un crescente interesse e necessità di innovazione nella produzione alimentare. L’evento si compone di tre parti: 1) Introduzione: i rappresentanti della Commissione UE introdurranno gli obiettivi e il quadro politico dell'UE come il Green Deal e la strategia "Farm to Fork"; 2) Dialogo: conversazione in tre gruppi con partecipanti provenienti da diversi Stati membri dell'UE, incentrata su: Catena alimentare CO2 neutrale, Zero rifiuti alimentari e Fonti alternative di proteine; 3) Discussione e conclusioni. Nel corso dei lavori Loredana Torsello (Consorzio COSVIG) illusterà le iniziative prese in Toscana.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
European Social Sound 4u
- Martedì 6 ottobre 2020 dalle 14.30 alle 16:00;
- Iscriviti al sito della #EuregionsWeek;
Concorso per band emergenti svoltosi nel 2019 a cui la Regione Toscana (Giovanisì e Fondo sociale europeo 2014-2020) ha aderito insieme alle Regioni Umbria, Basilicata e Sicilia, sarà presentato come buona pratica alla “Settimana europea delle Regioni e delle Città” (#EuRegionsWeek), il più importante evento dedicato alla politica regionale promosso dal Comitato Europeo delle Regioni. Il progetto interregionale, svoltosi nel corso del 2019, sarà illustrato all’interno dell’evento “Rocking and communicating: Europe is young”.